Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia e Storia di Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia e Storia di Torino

Italia vs. Storia di Torino

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale. La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Analogie tra Italia e Storia di Torino

Italia e Storia di Torino hanno 116 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Tassoni, Anni di piombo, Antica Grecia, Antonio Gramsci, Architettura barocca, Arma dei Carabinieri, Armistizio di Cassibile, Ascanio Sobrero, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Biennio rosso in Italia, Brasile, Brigate Rosse, Cabiria, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Camera dei deputati, Camillo Benso, conte di Cavour, Campagna d'Italia (1800), Carboneria, Carlo I d'Angiò, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Casa Savoia, Castrum, Celti, Colonialismo italiano, Edmondo De Amicis, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, FIAT, ..., Fiat 600, Filippo Juvarra, Firenze, Francia, Genova, Germania, Germania nazista, Giordano Bruno, Giovan Battista Marino, Giovanni Giolitti, Giuseppe Garibaldi, Gran consiglio del fascismo, Grande recessione, Guelfi e ghibellini, Guerra civile spagnola, Guerra gotica (535-553), Illuminismo, Impero bizantino, Industria automobilistica, Italia meridionale, Italia settentrionale, Joseph-Louis Lagrange, Leggi razziali fasciste, Liberalismo, Liguria, Lingue indoeuropee, Longobardi, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Milano, Miracolo economico italiano, Moti del 1820-1821, Napoleone Bonaparte, Nascita della Repubblica Italiana, Neoclassicismo, Neolitico, Nitroglicerina, Odoacre, Ostrogoti, Palazzina di caccia di Stupinigi, Paolo Diacono, Pavia, Peste, Piemonte, Po, Polizia, Presa di Roma, Presidente della Repubblica Italiana, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Bolzano, Quintino Sella, Radio (mass media), Razionalismo italiano, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Risorgimento, Roma, Sacro Romano Impero, Sanniti, Sardegna, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Spagna, Spedizione dei Mille, Stati Uniti d'America, Televisione, Teodorico il Grande, Torino, Torquato Tasso, Unione Sovietica, V secolo a.C., Valle d'Aosta, Visconti, Vittorio Alfieri, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XX Giochi olimpici invernali. Espandi índice (86 più) »

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Alessandro Tassoni e Italia · Alessandro Tassoni e Storia di Torino · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Italia · Anni di piombo e Storia di Torino · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Italia · Antica Grecia e Storia di Torino · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Italia · Antonio Gramsci e Storia di Torino · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Italia · Architettura barocca e Storia di Torino · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Italia · Arma dei Carabinieri e Storia di Torino · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Italia · Armistizio di Cassibile e Storia di Torino · Mostra di più »

Ascanio Sobrero

Fu il primo a sintetizzare nitroglicerina e sobrerolo.

Ascanio Sobrero e Italia · Ascanio Sobrero e Storia di Torino · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Italia · Benedetto Croce e Storia di Torino · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Italia · Benito Mussolini e Storia di Torino · Mostra di più »

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920Brunella Dalla Casa, Composizione di classe, rivendicazioni e professionalità nelle lotte del "biennio rosso" a Bologna, in: AA.

Biennio rosso in Italia e Italia · Biennio rosso in Italia e Storia di Torino · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Italia · Brasile e Storia di Torino · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Brigate Rosse e Italia · Brigate Rosse e Storia di Torino · Mostra di più »

Cabiria

Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone.

Cabiria e Italia · Cabiria e Storia di Torino · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italia · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Torino · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Italia · Camera dei deputati e Storia di Torino · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Italia · Camillo Benso, conte di Cavour e Storia di Torino · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1800)

La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto.

Campagna d'Italia (1800) e Italia · Campagna d'Italia (1800) e Storia di Torino · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Italia · Carboneria e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Carlo I d'Angiò e Italia · Carlo I d'Angiò e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Italia · Carlo Magno e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Italia · Carlo V d'Asburgo e Storia di Torino · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Italia · Casa Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Italia · Castrum e Storia di Torino · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Italia · Celti e Storia di Torino · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Colonialismo italiano e Italia · Colonialismo italiano e Storia di Torino · Mostra di più »

Edmondo De Amicis

È conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.

Edmondo De Amicis e Italia · Edmondo De Amicis e Storia di Torino · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Italia · Federico Barbarossa e Storia di Torino · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Italia · Federico II di Svevia e Storia di Torino · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

FIAT e Italia · FIAT e Storia di Torino · Mostra di più »

Fiat 600

La Fiat 600 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT, costruita dal 1955 al 1969.

Fiat 600 e Italia · Fiat 600 e Storia di Torino · Mostra di più »

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente in Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della Chiesa di San Gregorio, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Filippo Juvarra e Italia · Filippo Juvarra e Storia di Torino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Italia · Firenze e Storia di Torino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Italia · Francia e Storia di Torino · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Italia · Genova e Storia di Torino · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Italia · Germania e Storia di Torino · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Italia · Germania nazista e Storia di Torino · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Giordano Bruno e Italia · Giordano Bruno e Storia di Torino · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Giovan Battista Marino e Italia · Giovan Battista Marino e Storia di Torino · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Giovanni Giolitti e Italia · Giovanni Giolitti e Storia di Torino · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Italia · Giuseppe Garibaldi e Storia di Torino · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Gran consiglio del fascismo e Italia · Gran consiglio del fascismo e Storia di Torino · Mostra di più »

Grande recessione

La grande recessione è una crisi economica mondiale che prese avvio negli Stati Uniti d'America nel 2007 in seguito a una crisi del mercato immobiliare innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare (crisi dei subprime) producendo a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana.

Grande recessione e Italia · Grande recessione e Storia di Torino · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Italia · Guelfi e ghibellini e Storia di Torino · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Italia · Guerra civile spagnola e Storia di Torino · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Guerra gotica (535-553) e Italia · Guerra gotica (535-553) e Storia di Torino · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Italia · Illuminismo e Storia di Torino · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Italia · Impero bizantino e Storia di Torino · Mostra di più »

Industria automobilistica

L'industria automobilistica è il ramo dell'industria manifatturiera che si occupa della progettazione, costruzione, marketing e la vendita di veicoli a motore.

Industria automobilistica e Italia · Industria automobilistica e Storia di Torino · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia e Italia meridionale · Italia meridionale e Storia di Torino · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Storia di Torino · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Italia e Joseph-Louis Lagrange · Joseph-Louis Lagrange e Storia di Torino · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Italia e Leggi razziali fasciste · Leggi razziali fasciste e Storia di Torino · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Italia e Liberalismo · Liberalismo e Storia di Torino · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Italia e Liguria · Liguria e Storia di Torino · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Italia e Lingue indoeuropee · Lingue indoeuropee e Storia di Torino · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Italia e Longobardi · Longobardi e Storia di Torino · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Italia e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia di Torino · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Italia e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Storia di Torino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Italia e Milano · Milano e Storia di Torino · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Italia e Miracolo economico italiano · Miracolo economico italiano e Storia di Torino · Mostra di più »

Moti del 1820-1821

I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti.

Italia e Moti del 1820-1821 · Moti del 1820-1821 e Storia di Torino · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Italia e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia di Torino · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Italia e Nascita della Repubblica Italiana · Nascita della Repubblica Italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Italia e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Storia di Torino · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Italia e Neolitico · Neolitico e Storia di Torino · Mostra di più »

Nitroglicerina

La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo, sintetizzata dall'italiano Ascanio Sobrero.

Italia e Nitroglicerina · Nitroglicerina e Storia di Torino · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Italia e Odoacre · Odoacre e Storia di Torino · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Italia e Ostrogoti · Ostrogoti e Storia di Torino · Mostra di più »

Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia.

Italia e Palazzina di caccia di Stupinigi · Palazzina di caccia di Stupinigi e Storia di Torino · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Italia e Paolo Diacono · Paolo Diacono e Storia di Torino · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Italia e Pavia · Pavia e Storia di Torino · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Italia e Peste · Peste e Storia di Torino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Italia e Piemonte · Piemonte e Storia di Torino · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Italia e Po · Po e Storia di Torino · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Italia e Polizia · Polizia e Storia di Torino · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Italia e Presa di Roma · Presa di Roma e Storia di Torino · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Italia e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Italia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Prima guerra d'indipendenza italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Italia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia di Torino · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Italia e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Storia di Torino · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Italia e Quintino Sella · Quintino Sella e Storia di Torino · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Italia e Radio (mass media) · Radio (mass media) e Storia di Torino · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Italia e Razionalismo italiano · Razionalismo italiano e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Italia e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Italia e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Storia di Torino · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Italia e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Storia di Torino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Italia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia di Torino · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Italia e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Italia e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Italia e Risorgimento · Risorgimento e Storia di Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia e Roma · Roma e Storia di Torino · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Italia e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia di Torino · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Italia e Sanniti · Sanniti e Storia di Torino · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Italia e Sardegna · Sardegna e Storia di Torino · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Italia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Italia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Torino · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Italia e Spagna · Spagna e Storia di Torino · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Italia e Spedizione dei Mille · Spedizione dei Mille e Storia di Torino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Italia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia di Torino · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Italia e Televisione · Storia di Torino e Televisione · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Italia e Teodorico il Grande · Storia di Torino e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Italia e Torino · Storia di Torino e Torino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Italia e Torquato Tasso · Storia di Torino e Torquato Tasso · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Italia e Unione Sovietica · Storia di Torino e Unione Sovietica · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Italia e V secolo a.C. · Storia di Torino e V secolo a.C. · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Italia e Valle d'Aosta · Storia di Torino e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Italia e Visconti · Storia di Torino e Visconti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Italia e Vittorio Alfieri · Storia di Torino e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Italia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Italia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Italia e XIV secolo · Storia di Torino e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Italia e XIX secolo · Storia di Torino e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Italia e XV secolo · Storia di Torino e XV secolo · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Italia e XX Giochi olimpici invernali · Storia di Torino e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia e Storia di Torino

Italia ha 1789 relazioni, mentre Storia di Torino ha 987. Come hanno in comune 116, l'indice di Jaccard è 4.18% = 116 / (1789 + 987).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia e Storia di Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »