Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia e Trapani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia e Trapani

Italia vs. Trapani

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale. Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Analogie tra Italia e Trapani

Italia e Trapani hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Art Nouveau, Benito Mussolini, Canale di Sicilia, Caravaggio, Carlo V d'Asburgo, Cina, Clima mediterraneo, Commercio, Comune (Italia), Conservatorio, Cosa nostra, Dino Risi, Elimi, Federazione Italiana Pallacanestro, Genova, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Tornatore, Impero bizantino, Isole Egadi, La Repubblica (quotidiano), Leonardo da Vinci, Lingua latina, Mar Mediterraneo, Marocco, Michelangelo Buonarroti, Normanni, Palermo, Porto, Prima guerra mondiale, Reggia di Caserta, ..., Regno d'Italia, Regno delle Due Sicilie, Risorgimento, Scherma, Seconda guerra mondiale, Serie A, Sicilia, Tiziano Vecellio, Umberto I di Savoia, Venezia, Vespri siciliani, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (12 più) »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Italia · Art Nouveau e Trapani · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Italia · Benito Mussolini e Trapani · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Canale di Sicilia e Italia · Canale di Sicilia e Trapani · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Italia · Caravaggio e Trapani · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Italia · Carlo V d'Asburgo e Trapani · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Italia · Cina e Trapani · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Italia · Clima mediterraneo e Trapani · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Commercio e Italia · Commercio e Trapani · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Italia · Comune (Italia) e Trapani · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Conservatorio e Italia · Conservatorio e Trapani · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Italia · Cosa nostra e Trapani · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Dino Risi e Italia · Dino Risi e Trapani · Mostra di più »

Elimi

Gli Elimi erano un antico popolo della Sicilia occidentale.

Elimi e Italia · Elimi e Trapani · Mostra di più »

Federazione Italiana Pallacanestro

La Federazione Italiana Pallacanestro (comunemente abbreviata in F.I.P.) è l'organo di governo della pallacanestro in Italia.

Federazione Italiana Pallacanestro e Italia · Federazione Italiana Pallacanestro e Trapani · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Italia · Genova e Trapani · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Italia · Giuseppe Garibaldi e Trapani · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Giuseppe Tornatore e Italia · Giuseppe Tornatore e Trapani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Italia · Impero bizantino e Trapani · Mostra di più »

Isole Egadi

Le isole Egadi (Ìsuli Ègadi in siciliano) sono un arcipelago dell'Italia, in Sicilia.

Isole Egadi e Italia · Isole Egadi e Trapani · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Italia e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Trapani · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Italia e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Trapani · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Italia e Lingua latina · Lingua latina e Trapani · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Italia e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Trapani · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Italia e Marocco · Marocco e Trapani · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Italia e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Trapani · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Italia e Normanni · Normanni e Trapani · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Italia e Palermo · Palermo e Trapani · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Italia e Porto · Porto e Trapani · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Italia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trapani · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Italia e Reggia di Caserta · Reggia di Caserta e Trapani · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Italia e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Trapani · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Italia e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Trapani · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Italia e Risorgimento · Risorgimento e Trapani · Mostra di più »

Scherma

Il termine scherma si riferisce alle abilità e alle tecniche di una persona addestrata nell'arte dell'uso della spada, per uso in guerra, difesa personale, duello o pratica sportiva.

Italia e Scherma · Scherma e Trapani · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Italia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trapani · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Italia e Serie A · Serie A e Trapani · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Italia e Sicilia · Sicilia e Trapani · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Italia e Tiziano Vecellio · Tiziano Vecellio e Trapani · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Italia e Umberto I di Savoia · Trapani e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Italia e Venezia · Trapani e Venezia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Italia e Vespri siciliani · Trapani e Vespri siciliani · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Italia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Trapani e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia e Trapani

Italia ha 1789 relazioni, mentre Trapani ha 324. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 1.99% = 42 / (1789 + 324).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia e Trapani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »