Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Lamberto II di Spoleto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Lamberto II di Spoleto

Italia medievale vs. Lamberto II di Spoleto

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Figlio di Guido II di Spoleto e di Ageltrude, venne associato giovanissimo al trono dal padre, incoronato imperatore nell'891 da papa Stefano V. Dopo la morte del papa in quello stesso anno, il suo successore, papa Formoso, fu costretto ad incoronare Lamberto re di Italia.

Analogie tra Italia medievale e Lamberto II di Spoleto

Italia medievale e Lamberto II di Spoleto hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Arnolfo di Carinzia, Berengario del Friuli, Chiesa cattolica, Guido II di Spoleto, Pavia, Pipino d'Italia, Ravenna, XII secolo.

Arnolfo di Carinzia

Figlio illegittimo del futuro Re di Baviera, Re dei Franchi orientali e Re d'Italia, Carlomanno, e della sua concubina, Liutwwindis († prima del 9 marzo 891), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Arnolfo di Carinzia e Italia medievale · Arnolfo di Carinzia e Lamberto II di Spoleto · Mostra di più »

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Berengario del Friuli e Italia medievale · Berengario del Friuli e Lamberto II di Spoleto · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Italia medievale · Chiesa cattolica e Lamberto II di Spoleto · Mostra di più »

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Guido II di Spoleto e Italia medievale · Guido II di Spoleto e Lamberto II di Spoleto · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Italia medievale e Pavia · Lamberto II di Spoleto e Pavia · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Italia medievale e Pipino d'Italia · Lamberto II di Spoleto e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Italia medievale e Ravenna · Lamberto II di Spoleto e Ravenna · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e XII secolo · Lamberto II di Spoleto e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Lamberto II di Spoleto

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Lamberto II di Spoleto ha 37. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.25% = 8 / (603 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Lamberto II di Spoleto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »