Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Lodi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Lodi

Italia medievale vs. Lodi

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Analogie tra Italia medievale e Lodi

Italia medievale e Lodi hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Antichi Stati italiani, Battaglia di Legnano, Comune medievale, Concilio di Costanza, Cremona, Della Torre, Ducato di Milano, Europa, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Francesco Sforza, Franchi, Guelfi e ghibellini, IX secolo, Lega Lombarda, Longobardi, Medioevo, Milano, Ordine cistercense, Pace di Lodi, Pavia, Rinascimento, Rinascimento italiano, Scisma d'Occidente, Sforza, Storia romana, Venezia, VIII secolo, Visconti, ..., XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (5 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Italia medievale · Adda e Lodi · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Antichi Stati italiani e Italia medievale · Antichi Stati italiani e Lodi · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Italia medievale · Battaglia di Legnano e Lodi · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Italia medievale · Comune medievale e Lodi · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Italia medievale · Concilio di Costanza e Lodi · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Italia medievale · Cremona e Lodi · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Della Torre e Italia medievale · Della Torre e Lodi · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Italia medievale · Ducato di Milano e Lodi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Italia medievale · Europa e Lodi · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Italia medievale · Federico Barbarossa e Lodi · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Italia medievale · Federico II di Svevia e Lodi · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Francesco Sforza e Italia medievale · Francesco Sforza e Lodi · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Italia medievale · Franchi e Lodi · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Italia medievale · Guelfi e ghibellini e Lodi · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Italia medievale · IX secolo e Lodi · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Italia medievale e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Lodi · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Italia medievale e Longobardi · Lodi e Longobardi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Italia medievale e Medioevo · Lodi e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Italia medievale e Milano · Lodi e Milano · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Italia medievale e Ordine cistercense · Lodi e Ordine cistercense · Mostra di più »

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Italia medievale e Pace di Lodi · Lodi e Pace di Lodi · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Italia medievale e Pavia · Lodi e Pavia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Italia medievale e Rinascimento · Lodi e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Italia medievale e Rinascimento italiano · Lodi e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Italia medievale e Scisma d'Occidente · Lodi e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Italia medievale e Sforza · Lodi e Sforza · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Italia medievale e Storia romana · Lodi e Storia romana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Italia medievale e Venezia · Lodi e Venezia · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e VIII secolo · Lodi e VIII secolo · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Italia medievale e Visconti · Lodi e Visconti · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e XII secolo · Lodi e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e XIII secolo · Lodi e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Italia medievale e XIV secolo · Lodi e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Italia medievale e XV secolo · Lodi e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e XVI secolo · Lodi e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Lodi

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Lodi ha 566. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 2.99% = 35 / (603 + 566).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Lodi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »