Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Papa Gregorio XI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Papa Gregorio XI

Italia medievale vs. Papa Gregorio XI

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Fu l'ultimo dei Papi di Avignone, poiché nel 1377 riportò a Roma la sede papale.

Analogie tra Italia medievale e Papa Gregorio XI

Italia medievale e Papa Gregorio XI hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cattività avignonese, Chiesa cattolica, Concilio di Costanza, Europa, Germania, Italia, Papa, Papa Urbano VI, Roma, Scisma d'Occidente, Visconti.

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Cattività avignonese e Italia medievale · Cattività avignonese e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Italia medievale · Chiesa cattolica e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Italia medievale · Concilio di Costanza e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Italia medievale · Europa e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Italia medievale · Germania e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Italia medievale · Italia e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Italia medievale e Papa · Papa e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Italia medievale e Papa Urbano VI · Papa Gregorio XI e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia medievale e Roma · Papa Gregorio XI e Roma · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Italia medievale e Scisma d'Occidente · Papa Gregorio XI e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Italia medievale e Visconti · Papa Gregorio XI e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Papa Gregorio XI

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Papa Gregorio XI ha 83. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.60% = 11 / (603 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Papa Gregorio XI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »