Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Privilegium Othonis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Privilegium Othonis

Italia medievale vs. Privilegium Othonis

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio Ottoniano e Diploma Ottoniano) è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, neoeletto imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.

Analogie tra Italia medievale e Privilegium Othonis

Italia medievale e Privilegium Othonis hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Enrico II il Santo, Esarcato d'Italia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Italia centrale, Longobardi, Lotta per le investiture, Ludovico il Pio, Ottone I di Sassonia, Papa Leone IX, Papa Niccolò II, Pentapoli bizantina, Pipino il Breve, Roma, VIII secolo, X secolo.

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Enrico II il Santo e Italia medievale · Enrico II il Santo e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Italia medievale · Esarcato d'Italia e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Italia medievale · Imperatore del Sacro Romano Impero e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Italia centrale e Italia medievale · Italia centrale e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Italia medievale e Longobardi · Longobardi e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Lotta per le investiture

Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122 (anno della firma del Concordato di Worms).

Italia medievale e Lotta per le investiture · Lotta per le investiture e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Italia medievale e Ludovico il Pio · Ludovico il Pio e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Italia medievale e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Italia medievale e Papa Leone IX · Papa Leone IX e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Italia medievale e Papa Niccolò II · Papa Niccolò II e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Pentapoli bizantina

Nel corso del tempo, vi furono più Pentapoli (termine di origine greca che significa Cinque città) bizantine in Italia.

Italia medievale e Pentapoli bizantina · Pentapoli bizantina e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Italia medievale e Pipino il Breve · Pipino il Breve e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia medievale e Roma · Privilegium Othonis e Roma · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e VIII secolo · Privilegium Othonis e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Italia medievale e X secolo · Privilegium Othonis e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Privilegium Othonis

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Privilegium Othonis ha 58. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.27% = 15 / (603 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Privilegium Othonis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »