Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Roberto III di Loritello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Roberto III di Loritello

Italia medievale vs. Roberto III di Loritello

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Roberto aveva ereditato la contea di Conversano alla morte del padre, Roberto I di Bassavilla, che a sua volta aveva ricevuto nel 1134 il possedimento dal re Ruggero II, suo cognato, avendone Roberto I sposato la sorella Giuditta.

Analogie tra Italia medievale e Roberto III di Loritello

Italia medievale e Roberto III di Loritello hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Federico Barbarossa, Lingua italiana, Normanni, Papa Adriano IV, Regno di Sicilia, Roma, Ruggero II di Sicilia, Sacro Romano Impero, Salerno.

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Italia medievale · Bari e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Italia medievale · Federico Barbarossa e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Italia medievale e Lingua italiana · Lingua italiana e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Italia medievale e Normanni · Normanni e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Italia medievale e Papa Adriano IV · Papa Adriano IV e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Italia medievale e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia medievale e Roma · Roberto III di Loritello e Roma · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Italia medievale e Ruggero II di Sicilia · Roberto III di Loritello e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Italia medievale e Sacro Romano Impero · Roberto III di Loritello e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Italia medievale e Salerno · Roberto III di Loritello e Salerno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Roberto III di Loritello

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Roberto III di Loritello ha 67. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.49% = 10 / (603 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Roberto III di Loritello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »