Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Schiaffo di Anagni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Schiaffo di Anagni

Italia medievale vs. Schiaffo di Anagni

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Lo schiaffo di Anagni, talvolta citato anche come l'oltraggio di Anagni, fu un episodio occorso nella cittadina laziale di Anagni l'8 settembre 1303 ai danni di papa Bonifacio VIII.

Analogie tra Italia medievale e Schiaffo di Anagni

Italia medievale e Schiaffo di Anagni hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anagni, Cattività avignonese, Dante Alighieri, Divina Commedia, Filippo IV di Francia, Papa Bonifacio VIII, Sovrani di Francia, Umiliazione di Canossa.

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Anagni e Italia medievale · Anagni e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Cattività avignonese e Italia medievale · Cattività avignonese e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Italia medievale · Dante Alighieri e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Italia medievale · Divina Commedia e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Filippo IV di Francia e Italia medievale · Filippo IV di Francia e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Italia medievale e Papa Bonifacio VIII · Papa Bonifacio VIII e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Italia medievale e Sovrani di Francia · Schiaffo di Anagni e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Umiliazione di Canossa

L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello di Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.

Italia medievale e Umiliazione di Canossa · Schiaffo di Anagni e Umiliazione di Canossa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Schiaffo di Anagni

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Schiaffo di Anagni ha 26. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.27% = 8 / (603 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Schiaffo di Anagni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »