Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Italiani e Risorgimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italiani e Risorgimento

Italiani vs. Risorgimento

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani. Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Analogie tra Italiani e Risorgimento

Italiani e Risorgimento hanno 96 punti in comune (in Unionpedia): Adolfo Omodeo, Alberto Asor Rosa, Alessandro Manzoni, Andrea Giardina, Antonio Gramsci, Basilicata, Benedetto Croce, Borghesia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Colonia romana, Corrado Vivanti, Cultura italiana, Dalmazia, Dante Alighieri, Emilia-Romagna, Ernesto Galli della Loggia, Età comunale, Europa, Federico II di Svevia, Firenze, Francesco Petrarca, Franchi, Francia, Friuli, Giacomo Leopardi, Gioacchino Volpe, Giordano Bruno Guerri, Giovanni Boccaccio, ..., Guerre d'Italia del XVI secolo, Irredentismo italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istria, Italia, Italia romana, Italia settentrionale, Lazio, Lega Lombarda, Lingua italiana, Lombardia, Longobardi, Luchino Visconti, Mezzogiorno (Italia), Molise, Monarchia, Napoleone Bonaparte, Napoli, Nazionalismo, Niccolò Machiavelli, Ostrogoti, Palermo, Papa, Penisola italiana, Piemonte, Presa di Roma, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia autonoma di Trento, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno di Sicilia, Regno ostrogoto, Resistenza italiana, Rinascimento, Rivoluzione francese, Roberto Rossellini, Roma, Roma (città antica), Romagna, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Socii e foederati, Stato Pontificio, Stato-nazione, Storia d'Italia, Storia romana, Svizzera, Trentino-Alto Adige, Trento, Trieste, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Val Camonica, Veneto, Venezia, Venezia Giulia, VII secolo, Vincenzo Gioberti, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (66 più) »

Adolfo Omodeo

Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico.

Adolfo Omodeo e Italiani · Adolfo Omodeo e Risorgimento · Mostra di più »

Alberto Asor Rosa

Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.

Alberto Asor Rosa e Italiani · Alberto Asor Rosa e Risorgimento · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Italiani · Alessandro Manzoni e Risorgimento · Mostra di più »

Andrea Giardina

Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.

Andrea Giardina e Italiani · Andrea Giardina e Risorgimento · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Antonio Gramsci e Italiani · Antonio Gramsci e Risorgimento · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Basilicata e Italiani · Basilicata e Risorgimento · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Italiani · Benedetto Croce e Risorgimento · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Borghesia e Italiani · Borghesia e Risorgimento · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italiani · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Risorgimento · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Carlo Magno e Italiani · Carlo Magno e Risorgimento · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Italiani · Chiesa cattolica e Risorgimento · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Italiani · Colonia romana e Risorgimento · Mostra di più »

Corrado Vivanti

Dopo la seconda guerra mondiale ha aderito al movimento degli chalutzim e tra il 1950 e il 1953 visse in un kibbuz in Israele.

Corrado Vivanti e Italiani · Corrado Vivanti e Risorgimento · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Cultura italiana e Italiani · Cultura italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Italiani · Dalmazia e Risorgimento · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Italiani · Dante Alighieri e Risorgimento · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Italiani · Emilia-Romagna e Risorgimento · Mostra di più »

Ernesto Galli della Loggia

Si forma negli ambienti della sinistra non comunista. Determinante è l'incontro, negli anni sessanta, da studente all'Università "La Sapienza", con Gian Paolo Nitti, che lo indirizza verso la storiografia.

Ernesto Galli della Loggia e Italiani · Ernesto Galli della Loggia e Risorgimento · Mostra di più »

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Età comunale e Italiani · Età comunale e Risorgimento · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Italiani · Europa e Risorgimento · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Federico II di Svevia e Italiani · Federico II di Svevia e Risorgimento · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Italiani · Firenze e Risorgimento · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Italiani · Francesco Petrarca e Risorgimento · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Franchi e Italiani · Franchi e Risorgimento · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Italiani · Francia e Risorgimento · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Friuli e Italiani · Friuli e Risorgimento · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Giacomo Leopardi e Italiani · Giacomo Leopardi e Risorgimento · Mostra di più »

Gioacchino Volpe

Finite le scuole elementari, si trasferì a l'Aquila, per continuare gli studi, e poi a Santarcangelo di Romagna con tutta la famiglia.

Gioacchino Volpe e Italiani · Gioacchino Volpe e Risorgimento · Mostra di più »

Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri è nato a Iesa, una frazione di Monticiano in provincia di Siena, figlio di Gina Guerri e di Febo Anselmi, detto Ebo.

Giordano Bruno Guerri e Italiani · Giordano Bruno Guerri e Risorgimento · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Giovanni Boccaccio e Italiani · Giovanni Boccaccio e Risorgimento · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Guerre d'Italia del XVI secolo e Italiani · Guerre d'Italia del XVI secolo e Risorgimento · Mostra di più »

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Irredentismo italiano e Italiani · Irredentismo italiano e Risorgimento · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Italiani · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Istria e Italiani · Istria e Risorgimento · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Italiani · Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Italia romana e Italiani · Italia romana e Risorgimento · Mostra di più »

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Italia settentrionale e Italiani · Italia settentrionale e Risorgimento · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Italiani e Lazio · Lazio e Risorgimento · Mostra di più »

Lega Lombarda

La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.

Italiani e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Risorgimento · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Italiani e Lingua italiana · Lingua italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Italiani e Lombardia · Lombardia e Risorgimento · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Italiani e Longobardi · Longobardi e Risorgimento · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Italiani e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Risorgimento · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Italiani e Mezzogiorno (Italia) · Mezzogiorno (Italia) e Risorgimento · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Italiani e Molise · Molise e Risorgimento · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Italiani e Monarchia · Monarchia e Risorgimento · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Italiani e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Risorgimento · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Italiani e Napoli · Napoli e Risorgimento · Mostra di più »

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Italiani e Nazionalismo · Nazionalismo e Risorgimento · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Italiani e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Risorgimento · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Italiani e Ostrogoti · Ostrogoti e Risorgimento · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Italiani e Palermo · Palermo e Risorgimento · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Italiani e Papa · Papa e Risorgimento · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Italiani e Penisola italiana · Penisola italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Italiani e Piemonte · Piemonte e Risorgimento · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Italiani e Presa di Roma · Presa di Roma e Risorgimento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Italiani e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Risorgimento · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Italiani e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Italiani e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Risorgimento · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Italiani e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Italiani e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) · Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Italiani e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Risorgimento · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Italiani e Regno ostrogoto · Regno ostrogoto e Risorgimento · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Italiani e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Italiani e Rinascimento · Rinascimento e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Italiani e Rivoluzione francese · Risorgimento e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Italiani e Roberto Rossellini · Risorgimento e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Italiani e Roma · Risorgimento e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Italiani e Roma (città antica) · Risorgimento e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

Italiani e Romagna · Risorgimento e Romagna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Italiani e Seconda guerra mondiale · Risorgimento e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Italiani e Sicilia · Risorgimento e Sicilia · Mostra di più »

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Italiani e Socii e foederati · Risorgimento e Socii e foederati · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Italiani e Stato Pontificio · Risorgimento e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stato-nazione

Uno Stato-nazione (o Stato nazionale) è uno Stato costituito prevalentemente da una comune e omogenea entità culturale o etnica: i suoi cittadini condividono, infatti, linguaggio, cultura e valori, diversamente da quanto può avvenire in altri Stati di cui si conoscono esempi storici.

Italiani e Stato-nazione · Risorgimento e Stato-nazione · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Italiani e Storia d'Italia · Risorgimento e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Italiani e Storia romana · Risorgimento e Storia romana · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Italiani e Svizzera · Risorgimento e Svizzera · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Italiani e Trentino-Alto Adige · Risorgimento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Italiani e Trento · Risorgimento e Trento · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Italiani e Trieste · Risorgimento e Trieste · Mostra di più »

Umberto Cerroni

Ha studiato a Roma con Pilo Albertelli e si è laureato nel 1947 in Filosofia del diritto. Ottenne nel 1964 la libera docenza in Filosofia del diritto e l'incarico di Storia delle dottrine economiche e di Storia delle dottrine politiche all'Università di Lecce.

Italiani e Umberto Cerroni · Risorgimento e Umberto Cerroni · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.

Italiani e Umberto Eco · Risorgimento e Umberto Eco · Mostra di più »

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Italiani e Val Camonica · Risorgimento e Val Camonica · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Italiani e Veneto · Risorgimento e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Italiani e Venezia · Risorgimento e Venezia · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Italiani e Venezia Giulia · Risorgimento e Venezia Giulia · Mostra di più »

VII secolo

Nasce l'islam.

Italiani e VII secolo · Risorgimento e VII secolo · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Italiani e Vincenzo Gioberti · Risorgimento e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Italiani e XIII secolo · Risorgimento e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Italiani e XIV secolo · Risorgimento e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Italiani e XIX secolo · Risorgimento e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Italiani e XVI secolo · Risorgimento e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Italiani e XVII secolo · Risorgimento e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Italiani e XVIII secolo · Risorgimento e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Italiani e XX secolo · Risorgimento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italiani e Risorgimento

Italiani ha 551 relazioni, mentre Risorgimento ha 1100. Come hanno in comune 96, l'indice di Jaccard è 5.81% = 96 / (551 + 1100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italiani e Risorgimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: