Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna

Italiano popolare vs. Italiano regionale della Sardegna

L’italiano popolare rappresenta quella varietà dell'italiano parlato o scritto dagli incolti (o analfabeti) e dai semicolti (persone, queste ultime, che pur avendo ricevuto un'istruzione di base, non hanno una piena competenza dell'italiano scritto, poiché di rado si trovano a produrre testi, soprattutto scritti, "e rimangono pertanto sempre legati alla sfera dell'oralità"). La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.

Analogie tra Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna

Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Fonetica, Italiano regionale, Lingua italiana.

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Fonetica e Italiano popolare · Fonetica e Italiano regionale della Sardegna · Mostra di più »

Italiano regionale

L'italiano regionale è definito come la serie di varietà intermedie tra lingua standard e dialetto/lingua alloglotta, o come una varietà di italiano che presenta, nei vari livelli linguistici, caratteristiche specifiche di un'area geografica.

Italiano popolare e Italiano regionale · Italiano regionale e Italiano regionale della Sardegna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Italiano popolare e Lingua italiana · Italiano regionale della Sardegna e Lingua italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna

Italiano popolare ha 22 relazioni, mentre Italiano regionale della Sardegna ha 91. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.65% = 3 / (22 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italiano popolare e Italiano regionale della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »