Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana

Italiano regionale della Sardegna vs. Lingua catalana

La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino. La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Analogie tra Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana

Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto latino, Corona d'Aragona, Dialetto algherese, Fonetica, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua sarda, Lingua sarda campidanese, Lingua spagnola, Sardegna, XIV secolo, XIX secolo.

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Alfabeto latino e Italiano regionale della Sardegna · Alfabeto latino e Lingua catalana · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Italiano regionale della Sardegna · Corona d'Aragona e Lingua catalana · Mostra di più »

Dialetto algherese

L'algherese (in catalano standard alguerès, in algherese alguerés, pronuncia) è una variante del catalano orientale parlata in Sardegna, nella città di Alghero (L'Alguer).

Dialetto algherese e Italiano regionale della Sardegna · Dialetto algherese e Lingua catalana · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Fonetica e Italiano regionale della Sardegna · Fonetica e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua italiana · Lingua catalana e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua latina · Lingua catalana e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua sarda · Lingua catalana e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua sarda campidanese

Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (logudorese e appunto campidanese).

Italiano regionale della Sardegna e Lingua sarda campidanese · Lingua catalana e Lingua sarda campidanese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua spagnola · Lingua catalana e Lingua spagnola · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Italiano regionale della Sardegna e Sardegna · Lingua catalana e Sardegna · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Italiano regionale della Sardegna e XIV secolo · Lingua catalana e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Italiano regionale della Sardegna e XIX secolo · Lingua catalana e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana

Italiano regionale della Sardegna ha 91 relazioni, mentre Lingua catalana ha 79. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.06% = 12 / (91 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italiano regionale della Sardegna e Lingua catalana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »