Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Italiano regionale della Sardegna e Sassari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italiano regionale della Sardegna e Sassari

Italiano regionale della Sardegna vs. Sassari

La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino. Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Analogie tra Italiano regionale della Sardegna e Sassari

Italiano regionale della Sardegna e Sassari hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Cagliari, Casa Savoia, Comune medievale, Corona d'Aragona, Corsica, Faradda di li candareri, Farinata di ceci, Genova, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giudicato di Arborea, Lingua corsa, Lingua gallurese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua sarda, Lingua sassarese, Repubbliche marinare, Saraceni, Sardegna, Seconda guerra mondiale, XI secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo.

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Italiano regionale della Sardegna · Cagliari e Sassari · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Italiano regionale della Sardegna · Casa Savoia e Sassari · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Italiano regionale della Sardegna · Comune medievale e Sassari · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Italiano regionale della Sardegna · Corona d'Aragona e Sassari · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Italiano regionale della Sardegna · Corsica e Sassari · Mostra di più »

Faradda di li candareri

La Faradda di li candareri o solo Faradda (in sassarese per Discesa dei candelieri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione.

Faradda di li candareri e Italiano regionale della Sardegna · Faradda di li candareri e Sassari · Mostra di più »

Farinata di ceci

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè, fainà (in genovese) o cecìna, è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

Farinata di ceci e Italiano regionale della Sardegna · Farinata di ceci e Sassari · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Italiano regionale della Sardegna · Genova e Sassari · Mostra di più »

Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.

Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Italiano regionale della Sardegna · Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Sassari · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Italiano regionale della Sardegna · Giudicato di Arborea e Sassari · Mostra di più »

Lingua corsa

Il còrso (corsu o lingua còrsa) è una lingua romanza parlata in Corsica e, a seconda delle analisi, in Sardegna nella variante della Gallura, nel nord est della provincia di Sassari nella variante turritana.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua corsa · Lingua corsa e Sassari · Mostra di più »

Lingua gallurese

Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di origine còrsa e fortemente influenzata dal sardo parlata in Gallura; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura è sovente indicato come dialetto gallurese, pur se non è ben chiaro di quale lingua debba essere un "dialetto", se del còrso o del sardo.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua gallurese · Lingua gallurese e Sassari · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua italiana · Lingua italiana e Sassari · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua latina · Lingua latina e Sassari · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua sarda · Lingua sarda e Sassari · Mostra di più »

Lingua sassarese

Il sassarese o turritano (sassaresu o turritanu) è un sistema linguistico romanzo nato, secondo alcune teorie, come lingua franca intorno al XII secolo da una base toscano-corsa, evolutasi poi autonomamente con influenze liguri, iberiche (catalano-spagnole) e soprattutto sardo logudoresi.

Italiano regionale della Sardegna e Lingua sassarese · Lingua sassarese e Sassari · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Italiano regionale della Sardegna e Repubbliche marinare · Repubbliche marinare e Sassari · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Italiano regionale della Sardegna e Saraceni · Saraceni e Sassari · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Italiano regionale della Sardegna e Sardegna · Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Italiano regionale della Sardegna e Seconda guerra mondiale · Sassari e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Italiano regionale della Sardegna e XI secolo · Sassari e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Italiano regionale della Sardegna e XIX secolo · Sassari e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Italiano regionale della Sardegna e XV secolo · Sassari e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Italiano regionale della Sardegna e XVIII secolo · Sassari e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italiano regionale della Sardegna e Sassari

Italiano regionale della Sardegna ha 91 relazioni, mentre Sassari ha 530. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.86% = 24 / (91 + 530).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italiano regionale della Sardegna e Sassari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »