Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa

Italiano regionale della Sardegna vs. Storia di Pisa

La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino. Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Analogie tra Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa

Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Corona d'Aragona, Corsica, Genova, Giudicato di Arborea, Giudicato di Gallura, Impero bizantino, Repubbliche marinare, Saraceni, Sardegna, XI secolo, XV secolo.

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Italiano regionale della Sardegna · Corona d'Aragona e Storia di Pisa · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Italiano regionale della Sardegna · Corsica e Storia di Pisa · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Italiano regionale della Sardegna · Genova e Storia di Pisa · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Italiano regionale della Sardegna · Giudicato di Arborea e Storia di Pisa · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Giudicato di Gallura e Italiano regionale della Sardegna · Giudicato di Gallura e Storia di Pisa · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Italiano regionale della Sardegna · Impero bizantino e Storia di Pisa · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Italiano regionale della Sardegna e Repubbliche marinare · Repubbliche marinare e Storia di Pisa · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Italiano regionale della Sardegna e Saraceni · Saraceni e Storia di Pisa · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Italiano regionale della Sardegna e Sardegna · Sardegna e Storia di Pisa · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Italiano regionale della Sardegna e XI secolo · Storia di Pisa e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Italiano regionale della Sardegna e XV secolo · Storia di Pisa e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa

Italiano regionale della Sardegna ha 91 relazioni, mentre Storia di Pisa ha 337. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.57% = 11 / (91 + 337).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italiano regionale della Sardegna e Storia di Pisa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »