Analogie tra Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adorazione Caprioli, Andrea Mantegna, Arca di sant'Apollonio, Bramante, Cesari di palazzo della Loggia, Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia), Duomo vecchio, Firenze, Floriano Ferramola, Gasparo Cairano, Giorgio Vasari, Il Moretto, Mausoleo Martinengo, Monastero di Santa Giulia, Palazzo della Loggia, Pomponio Gaurico, Romanino, Scultura rinascimentale bresciana, Trento, Venezia, Vincenzo Foppa.
Adorazione Caprioli
L'Adorazione Caprioli è una scultura in marmo (60×200 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1495-1500 e conservata nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, come paliotto dell'altare maggiore.
Adorazione Caprioli e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Adorazione Caprioli e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Andrea Mantegna e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Andrea Mantegna e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Arca di sant'Apollonio
L'arca di sant'Apollonio è un monumento funebre in marmo (360×270×70 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1508-1510 e conservato nel Duomo nuovo di Brescia, nella terza cappella destra della navata sud.
Arca di sant'Apollonio e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Arca di sant'Apollonio e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Bramante e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Cesari di palazzo della Loggia
I Cesari sono un ciclo di trenta busti scolpiti in marmo (circa 100×100 cm), ventiquattro di Gasparo Cairano e sei del Tamagnino, i primi databili tra il 1493 e il 1503, i secondi eseguiti tra il 1499 e il 1500, conservati sui prospetti esterni del palazzo della Loggia a Brescia.
Cesari di palazzo della Loggia e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Cesari di palazzo della Loggia e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Chiesa di San Pietro in Oliveto
La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Chiesa di San Pietro in Oliveto e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Chiesa di San Pietro in Oliveto e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso di Brescia, collocato lungo corso Martiri della Libertà.
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia) e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia) e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Duomo vecchio
Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.
Duomo vecchio e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Duomo vecchio e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Firenze e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Floriano Ferramola
In una polizza d'estimo redatta nel 1517 dal padre Lorenzo Ferramola, carpentiere e discreto incisore del legno, si ricava che Floriano nasce attorno al 1478 ed è già nominato come pittore in documenti del 1503, i quali lo segnalano attivo nell'area di Castenedolo, in provincia di BresciaFappani, p. 121.
Floriano Ferramola e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Floriano Ferramola e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Gasparo Cairano
Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.
Gasparo Cairano e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Giorgio Vasari e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Giorgio Vasari e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Il Moretto e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Il Moretto e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Mausoleo Martinengo
Il mausoleo Martinengo è un monumento funebre realizzato mediante l'uso di marmi vari e bronzo (465x360x126 cm) da Gasparo Cairano, Bernardino dalle Croci e probabilmente dalla bottega dei Sanmicheli, databile tra il 1503 e il 1518 e conservato nel museo di Santa Giulia a Brescia, nel coro delle monache.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Mausoleo Martinengo · Mausoleo Martinengo e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Monastero di Santa Giulia
Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Monastero di Santa Giulia · Monastero di Santa Giulia e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Palazzo della Loggia · Palazzo della Loggia e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Pomponio Gaurico
Nato in uno dei "casali" dell'allora contea di Giffoni da Cerelia e Bernardino (grammaticus dell'epoca), seguì probabilmente il padre nei suoi frequenti viaggi.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Pomponio Gaurico · Pomponio Gaurico e Rinascimento bergamasco e bresciano ·
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Romanino · Rinascimento bergamasco e bresciano e Romanino ·
Scultura rinascimentale bresciana
La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Scultura rinascimentale bresciana · Rinascimento bergamasco e bresciano e Scultura rinascimentale bresciana ·
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Trento · Rinascimento bergamasco e bresciano e Trento ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Venezia · Rinascimento bergamasco e bresciano e Venezia ·
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Itinerario critico di Gasparo Cairano e Vincenzo Foppa · Rinascimento bergamasco e bresciano e Vincenzo Foppa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
- Che cosa ha in comune Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
- Analogie tra Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
Confronto tra Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
Itinerario critico di Gasparo Cairano ha 78 relazioni, mentre Rinascimento bergamasco e bresciano ha 146. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.82% = 22 / (78 + 146).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Itinerario critico di Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: