Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Itinerarium Alexandri e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Itinerarium Alexandri e Strade romane

Itinerarium Alexandri vs. Strade romane

L'Itinerarium Alexandri (dal latino, "Il viaggio di Alessandro") è un'opera della letteratura latina del IV secolo, composta probabilmente nel 340 da Giulio Valerio Polemio, che descrive la conquista dell'Impero persiano da parte di Alessandro Magno. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Itinerarium Alexandri e Strade romane

Itinerarium Alexandri e Strade romane hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Itinerarium, Traiano.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Itinerarium Alexandri · Alessandro Magno e Strade romane · Mostra di più »

Itinerarium

Un itinerarium (plurale: itineraria) era una sintesi, con finalità pratiche, di un itinerario stradale dell'antichità romana, con indicazioni delle città, delle stazioni di sosta e di cambio dei cavalli e delle relative distanze.

Itinerarium e Itinerarium Alexandri · Itinerarium e Strade romane · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Itinerarium Alexandri e Traiano · Strade romane e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Itinerarium Alexandri e Strade romane

Itinerarium Alexandri ha 20 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.74% = 3 / (20 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Itinerarium Alexandri e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »