Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale

Ivan Antonovič Efremov vs. Seconda guerra mondiale

A lui si deve l'ideazione e definizione della tafonomia, la scienza dei fossili. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale

Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Comunismo, Crimea, Estremo Oriente, Mosca (Russia), Rivoluzione russa, San Pietroburgo, Siberia, Ucraina, Unione Sovietica, Urali, Volga.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Ivan Antonovič Efremov · Armata Rossa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Ivan Antonovič Efremov · Comunismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Ivan Antonovič Efremov · Crimea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Estremo Oriente e Ivan Antonovič Efremov · Estremo Oriente e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Ivan Antonovič Efremov e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Ivan Antonovič Efremov e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Ivan Antonovič Efremov e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Ivan Antonovič Efremov e Siberia · Seconda guerra mondiale e Siberia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Ivan Antonovič Efremov e Ucraina · Seconda guerra mondiale e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ivan Antonovič Efremov e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Ivan Antonovič Efremov e Urali · Seconda guerra mondiale e Urali · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Ivan Antonovič Efremov e Volga · Seconda guerra mondiale e Volga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale

Ivan Antonovič Efremov ha 51 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.36% = 12 / (51 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ivan Antonovič Efremov e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »