Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Iveta Benešová e WTA Tour 2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iveta Benešová e WTA Tour 2002

Iveta Benešová vs. WTA Tour 2002

Nel 2011 ha vinto il doppio misto al Torneo di Wimbledon in coppia con Jürgen Melzer battendo in finale Mahesh Bhupathi ed Elena Vesnina per 6-3 6-2. Il WTA Tour 2002 è iniziato il 31 dicembre 2001 con il Thalgo Australian Women's Hardcourts 2002 e l'ASB Classic 2002 e si è concluso con la finale del WTA Tour Championships 2002.

Analogie tra Iveta Benešová e WTA Tour 2002

Iveta Benešová e WTA Tour 2002 hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Acapulco, Anabel Medina Garrigues, Émilie Loit, Bogotà, Bratislava, Cara Black, Charleston (Carolina del Sud), Conchita Martínez, Dinara Safina, Eléni Daniilídou, Elena Lichovceva, Francesca Schiavone, Gold Coast, Grande Slam (tennis), Hobart, Janette Husárová, Jelena Kostanić Tošić, Katarina Srebotnik, Kim Clijsters, Květa Peschke, Liezel Huber, Mahesh Bhupathi, Maja Matevžič, María José Martínez Sánchez, Martina Müller (tennista), Mosca (Russia), Nadia Petrova, Nathalie Dechy, New Haven, ..., Nicole Pratt, Open di Francia 2002 - Singolare femminile, Parigi, Renata Voráčová, Roma, Stanford (California), Svetlana Kuznecova, Sydney, Tathiana Garbin, Tokyo, Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile, US Open 2002 - Singolare femminile, Virginia Ruano Pascual. Espandi índice (13 più) »

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e Iveta Benešová · 's-Hertogenbosch e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e Iveta Benešová · Acapulco e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Iveta Benešová · Anabel Medina Garrigues e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Émilie Loit

Ha vinto tre titoli in singolo: due nel 2004, a Casablanca ed all'Estoril (Portogallo), e uno nel 2007, ad Acapulco battendo Flavia Pennetta.

Émilie Loit e Iveta Benešová · Émilie Loit e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e Iveta Benešová · Bogotà e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Bratislava

Bratislava (in passato Presburgo o Posonio, in tedesco Pressburg - in passato Preßburg -, in slovacco era chiamata Prešporok o Prešporek fino al 1919, in ungherese Pozsony) è la capitale della Slovacchia.

Bratislava e Iveta Benešová · Bratislava e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Cara Black e Iveta Benešová · Cara Black e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Charleston (Carolina del Sud)

Charleston è una città degli Stati Uniti d'America, la seconda per grandezza nello Stato della Carolina del Sud.

Charleston (Carolina del Sud) e Iveta Benešová · Charleston (Carolina del Sud) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Conchita Martínez

È la prima giocatrice spagnola ad essere riuscita a vincere il titolo del singolare femminile al Torneo di Wimbledon, battendo in finale nel 1994 Martina Navrátilová.

Conchita Martínez e Iveta Benešová · Conchita Martínez e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata 12 tornei WTA in singolare (tra cui il Premier Mandatory di Madrid, nel 2009).

Dinara Safina e Iveta Benešová · Dinara Safina e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Eléni Daniilídou

Nessuna descrizione.

Eléni Daniilídou e Iveta Benešová · Eléni Daniilídou e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Elena Lichovceva

Partecipò nel 1994 al Lipton Championships superando solo il primo turno, al torneo di Wimbledon dello stesso anno invece non riuscì a superare nemmeno il primo turno.

Elena Lichovceva e Iveta Benešová · Elena Lichovceva e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Iveta Benešová · Francesca Schiavone e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Gold Coast

Gold Coast è una città dell'Australia, nello stato del Queensland, situata a ridosso del confine con il Nuovo Galles del Sud, e a circa 70 km a sud della capitale dello Stato, Brisbane.

Gold Coast e Iveta Benešová · Gold Coast e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Iveta Benešová · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Hobart

Hobart (già Hobarttown) è la capitale della Tasmania, stato federale dell'Australia.

Hobart e Iveta Benešová · Hobart e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Janette Husárová

Ha giocato prevalentemente in doppio.

Iveta Benešová e Janette Husárová · Janette Husárová e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Jelena Kostanić Tošić

All'anagrafe Jelena Kostanić, ha aggiunto nel 2006 il cognome del marito.

Iveta Benešová e Jelena Kostanić Tošić · Jelena Kostanić Tošić e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Iveta Benešová e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Iveta Benešová e Kim Clijsters · Kim Clijsters e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Iveta Benešová e Květa Peschke · Květa Peschke e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Iveta Benešová e Liezel Huber · Liezel Huber e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

Iveta Benešová e Mahesh Bhupathi · Mahesh Bhupathi e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Maja Matevžič

In carriera ha vinto un titolo in singolare e 2 titoli di doppio.

Iveta Benešová e Maja Matevžič · Maja Matevžič e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

María José Martínez Sánchez

In carriera ha vinto in tutto 5 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº19 in classifica mondiale all'indomani dell'inattesa vittoria agli Internazionali d'Italia di Roma nel maggio 2010.

Iveta Benešová e María José Martínez Sánchez · María José Martínez Sánchez e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Martina Müller (tennista)

Ha offerto le sue migliori performance sui campi in terra rossa.

Iveta Benešová e Martina Müller (tennista) · Martina Müller (tennista) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Iveta Benešová e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Iveta Benešová e Nadia Petrova · Nadia Petrova e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Nathalie Dechy

Nel 2005 ha centrato la semifinale agli Australian Open, dove ha perso in 3 set contro la n. 1 al mondo Lindsay Davenport.

Iveta Benešová e Nathalie Dechy · Nathalie Dechy e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

Iveta Benešová e New Haven · New Haven e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Nicole Pratt

Si è allenata ad Orlando (Florida) presso l'accademia di Nick Bollettieri, insieme anche a giocatori come Andy Roddick, Marija Šarapova, lo statunitense James Blake ed il bielorusso Maks Mirny.

Iveta Benešová e Nicole Pratt · Nicole Pratt e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Open di Francia 2002 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Venus Williams 7-5 6-3.

Iveta Benešová e Open di Francia 2002 - Singolare femminile · Open di Francia 2002 - Singolare femminile e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Iveta Benešová e Parigi · Parigi e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Renata Voráčová

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 11 ottobre 2010 con la 74ª posizione; nel doppio divenne, il 14 gennaio 2008, la 40ª del ranking WTA.

Iveta Benešová e Renata Voráčová · Renata Voráčová e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Iveta Benešová e Roma · Roma e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Stanford (California)

Stanford è un census-designated place degli Stati Uniti d'America nella Contea di Santa Clara, nello Stato della California.

Iveta Benešová e Stanford (California) · Stanford (California) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Iveta Benešová e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Iveta Benešová e Sydney · Sydney e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Tathiana Garbin

Atleta molto competitiva nella categoria juniores, fu campionessa italiana under-16 nel 1993.

Iveta Benešová e Tathiana Garbin · Tathiana Garbin e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Iveta Benešová e Tokyo · Tokyo e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Venus Williams 7-6(4) 6-3.

Iveta Benešová e Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

US Open 2002 - Singolare femminile

Venus Williams era la detentrice del titolo.

Iveta Benešová e US Open 2002 - Singolare femminile · US Open 2002 - Singolare femminile e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Iveta Benešová e Virginia Ruano Pascual · Virginia Ruano Pascual e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iveta Benešová e WTA Tour 2002

Iveta Benešová ha 238 relazioni, mentre WTA Tour 2002 ha 461. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 6.15% = 43 / (238 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iveta Benešová e WTA Tour 2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »