Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ivo Andrić e Zagabria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ivo Andrić e Zagabria

Ivo Andrić vs. Zagabria

Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1961. Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Analogie tra Ivo Andrić e Zagabria

Ivo Andrić e Zagabria hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Belgrado, Fiume (Croazia), Francisco Goya, Franjo Tuđman, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Josip Broz Tito, Jugoslavia, Stato Indipendente di Croazia, Università di Zagabria.

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Ivo Andrić · Belgrado e Zagabria · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Fiume (Croazia) e Ivo Andrić · Fiume (Croazia) e Zagabria · Mostra di più »

Francisco Goya

Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos, una desolata cittadina rurale nei pressi di Saragozza (nell'Aragona), presso la quale i genitori si erano insediati in quel periodo per motivi ignoti, il 30 marzo del 1746.

Francisco Goya e Ivo Andrić · Francisco Goya e Zagabria · Mostra di più »

Franjo Tuđman

Fu il primo presidente della Croazia indipendente negli anni 1990, e uno degli artefici della dissoluzione della ex-Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata.

Franjo Tuđman e Ivo Andrić · Franjo Tuđman e Zagabria · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Ivo Andrić · Impero austro-ungarico e Zagabria · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Ivo Andrić · Impero ottomano e Zagabria · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Ivo Andrić e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Zagabria · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Ivo Andrić e Jugoslavia · Jugoslavia e Zagabria · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Ivo Andrić e Stato Indipendente di Croazia · Stato Indipendente di Croazia e Zagabria · Mostra di più »

Università di Zagabria

L'Università di Zagabria è un'università pubblica croata con sede a Zagabria, fondata il 23 settembre 1669.

Ivo Andrić e Università di Zagabria · Università di Zagabria e Zagabria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ivo Andrić e Zagabria

Ivo Andrić ha 119 relazioni, mentre Zagabria ha 237. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.81% = 10 / (119 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ivo Andrić e Zagabria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »