Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ivy Bridge e Microprocessori Intel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ivy Bridge e Microprocessori Intel

Ivy Bridge vs. Microprocessori Intel

Ivy Bridge è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura x86 di decima generazione (Sandy Bridge) sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza della prima generazione che è basata sul processo produttivo a 32 nm, Ivy Bridge è un die-shrink a 22 nm. Intel è il maggior produttore al mondo di microprocessori, con una quota di mercato che oscilla intorno all'80%.

Analogie tra Ivy Bridge e Microprocessori Intel

Ivy Bridge e Microprocessori Intel hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Broadwell (hardware), Core 2 Duo, Haswell (hardware), Intel, Nehalem (hardware), Penryn (computer), Pentium D, Presler, Sandy Bridge, Scheda video, Skylake, Smithfield (informatica), Westmere (hardware), Wolfdale, 32 nm.

Broadwell (hardware)

Broadwell (precedentemente conosciuta anche come Rockwell) è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura Haswell sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza della prima generazione basata sul processo produttivo a 22 nm, Broadwell sarà un die-shrink a 14 nm.

Broadwell (hardware) e Ivy Bridge · Broadwell (hardware) e Microprocessori Intel · Mostra di più »

Core 2 Duo

Core 2 Duo è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 di ottava generazione sviluppati da Intel, presentati il 27 luglio 2006.

Core 2 Duo e Ivy Bridge · Core 2 Duo e Microprocessori Intel · Mostra di più »

Haswell (hardware)

Haswell è il nome in codice dell'architettura x86 di undicesima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori, e distribuita dal 3 giugno 2013, andando a succedere all'evoluzione a 22 nm Ivy Bridge dell'architettura di decima generazione Sandy Bridge.

Haswell (hardware) e Ivy Bridge · Haswell (hardware) e Microprocessori Intel · Mostra di più »

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).

Intel e Ivy Bridge · Intel e Microprocessori Intel · Mostra di più »

Nehalem (hardware)

Nehalem è un nome in codice utilizzato più volte da Intel, a partire dal 2001, per indicare diversi progetti dedicati allo sviluppo di nuovi microprocessori.

Ivy Bridge e Nehalem (hardware) · Microprocessori Intel e Nehalem (hardware) · Mostra di più »

Penryn (computer)

Penryn è l'evoluzione del core Merom per i processori Intel Core 2 Duo destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio 2008, e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Merom e i Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori contemporanei.

Ivy Bridge e Penryn (computer) · Microprocessori Intel e Penryn (computer) · Mostra di più »

Pentium D

Il Pentium D è stato il primo processore dual core prodotto da Intel ed era dedicato al settore Desktop.

Ivy Bridge e Pentium D · Microprocessori Intel e Pentium D · Mostra di più »

Presler

Presler è il nome in codice dell'evoluzione del processore dual core Pentium D ed è quindi destinato a prendere il posto di Smithfield.

Ivy Bridge e Presler · Microprocessori Intel e Presler · Mostra di più »

Sandy Bridge

Sandy Bridge (precedentemente conosciuta come Gesher) è il nome in codice dell'architettura x86 di decima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori andando a succedere all'architettura di nona generazione Nehalem, anzi alla sua evoluzione a 32 nm Westmere.

Ivy Bridge e Sandy Bridge · Microprocessori Intel e Sandy Bridge · Mostra di più »

Scheda video

In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.

Ivy Bridge e Scheda video · Microprocessori Intel e Scheda video · Mostra di più »

Skylake

Skylake è il nome in codice dell'architettura x86 di dodicesima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori.

Ivy Bridge e Skylake · Microprocessori Intel e Skylake · Mostra di più »

Smithfield (informatica)

Smithfield rappresenta il primo microprocessore dual core prodotto da Intel ed immesso sul mercato agli inizi di maggio 2005, sempre all'interno della piattaforma Anchor Creek già alla base del Pentium 4 Prescott.

Ivy Bridge e Smithfield (informatica) · Microprocessori Intel e Smithfield (informatica) · Mostra di più »

Westmere (hardware)

Westmere è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura x86 di nona generazione (Nehalem) sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza della prima generazione che è basata sul processo produttivo a 45 nm, Westmere è un die-shrink a 32 nm.

Ivy Bridge e Westmere (hardware) · Microprocessori Intel e Westmere (hardware) · Mostra di più »

Wolfdale

Wolfdale è l'evoluzione del core Conroe per i processori Intel Core 2 Duo, destinati al settore desktop, arrivato il 20 gennaio 2008 e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Conroe e la futura Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori odierni.

Ivy Bridge e Wolfdale · Microprocessori Intel e Wolfdale · Mostra di più »

32 nm

Il processo costruttivo a 32 nm (32 nanometri) è l'evoluzione del processo a 45 nm utilizzato per i microprocessori Intel, AMD e IBM (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) e la sua introduzione è avvenuta nel 2009.

32 nm e Ivy Bridge · 32 nm e Microprocessori Intel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ivy Bridge e Microprocessori Intel

Ivy Bridge ha 62 relazioni, mentre Microprocessori Intel ha 191. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.93% = 15 / (62 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ivy Bridge e Microprocessori Intel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »