Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

JAXA e Space Shuttle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra JAXA e Space Shuttle

JAXA vs. Space Shuttle

L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa giapponese che si occupa dell'esplorazione spaziale. Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Analogie tra JAXA e Space Shuttle

JAXA e Space Shuttle hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia spaziale europea, Atmosfera terrestre, Carico utile, Combustibile criogenico, Controllo di assetto, Elio, Idrogeno, Lingua inglese, Marte (astronomia), Mir (stazione spaziale), Modulo lunare Apollo, Motore a razzo, NASA, Orbita geostazionaria, Orbita terrestre bassa, Orbiter, Ossigeno liquido, Satellite artificiale, Sojuz (veicolo spaziale), Spacelab, Stati Uniti d'America, Stazione spaziale internazionale, STS-47, Unione Sovietica, Vettore spaziale.

Agenzia spaziale europea

LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia spaziale europea e JAXA · Agenzia spaziale europea e Space Shuttle · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Atmosfera terrestre e JAXA · Atmosfera terrestre e Space Shuttle · Mostra di più »

Carico utile

Per carico utile (in inglese payload, tradotto anche in modo letterale come carico pagante) si intende la capacità di carico di un aeromobile o di un veicolo di lancio; solitamente si misura in termini di massa.

Carico utile e JAXA · Carico utile e Space Shuttle · Mostra di più »

Combustibile criogenico

Il combustibile criogenico è un combustibile che richiede di essere conservato a temperatura estremamente basse per consentirgli di mantenere lo stato liquido.

Combustibile criogenico e JAXA · Combustibile criogenico e Space Shuttle · Mostra di più »

Controllo di assetto

Il controllo di assetto è una tecnica usata in astronautica per controllare l'orientamento di un satellite artificiale rispetto ad un sistema di riferimento o un altro oggetto fissato, tipicamente la sfera celeste o un oggetto celeste.

Controllo di assetto e JAXA · Controllo di assetto e Space Shuttle · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Elio e JAXA · Elio e Space Shuttle · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Idrogeno e JAXA · Idrogeno e Space Shuttle · Mostra di più »

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

JAXA e Lingua inglese · Lingua inglese e Space Shuttle · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

JAXA e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Space Shuttle · Mostra di più »

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

JAXA e Mir (stazione spaziale) · Mir (stazione spaziale) e Space Shuttle · Mostra di più »

Modulo lunare Apollo

Il modulo lunare Apollo o LEM (Lunar Excursion Module) o LM (Lunar Module) è il lander della navicella spaziale Apollo utilizzato nell'ambito del programma Apollo della NASA per trasportare gli astronauti sulla superficie della Luna.

JAXA e Modulo lunare Apollo · Modulo lunare Apollo e Space Shuttle · Mostra di più »

Motore a razzo

In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.

JAXA e Motore a razzo · Motore a razzo e Space Shuttle · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

JAXA e NASA · NASA e Space Shuttle · Mostra di più »

Orbita geostazionaria

In astrodinamica, unorbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale situata a una altezza tale per cui il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre, in particolare un satellite artificiale, coincide con il periodo di rotazione della Terra.

JAXA e Orbita geostazionaria · Orbita geostazionaria e Space Shuttle · Mostra di più »

Orbita terrestre bassa

Un'orbita terrestre bassa (in lingua inglese low Earth orbit, in sigla LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.

JAXA e Orbita terrestre bassa · Orbita terrestre bassa e Space Shuttle · Mostra di più »

Orbiter

L'orbiter, o satellite orbitale o anche modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.

JAXA e Orbiter · Orbiter e Space Shuttle · Mostra di più »

Ossigeno liquido

L'ossigeno liquido (chiamato anche LOx, LOX o Lox nell'industria aerospaziale, sottomarina e del gas) è una forma liquida dell'ossigeno. Ossigeno liquido in un becher.

JAXA e Ossigeno liquido · Ossigeno liquido e Space Shuttle · Mostra di più »

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

JAXA e Satellite artificiale · Satellite artificiale e Space Shuttle · Mostra di più »

Sojuz (veicolo spaziale)

Sojuz (Unione) o, secondo la traslitterazione inglese, Soyuz è una serie di veicoli spaziali sviluppati da Sergej Pavlovič Korolëv per il programma spaziale dell'Unione Sovietica.

JAXA e Sojuz (veicolo spaziale) · Sojuz (veicolo spaziale) e Space Shuttle · Mostra di più »

Spacelab

Lo Spacelab è un laboratorio riutilizzabile che volò nello spazio a bordo dello Space Shuttle. Esso conteneva i mezzi necessari per effettuare esperimenti in microgravità in orbita terrestre.

JAXA e Spacelab · Space Shuttle e Spacelab · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

JAXA e Stati Uniti d'America · Space Shuttle e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

JAXA e Stazione spaziale internazionale · Space Shuttle e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

STS-47

La STS-47 è una missione spaziale del programma Space Shuttle.

JAXA e STS-47 · STS-47 e Space Shuttle · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

JAXA e Unione Sovietica · Space Shuttle e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vettore spaziale

Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.

JAXA e Vettore spaziale · Space Shuttle e Vettore spaziale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra JAXA e Space Shuttle

JAXA ha 306 relazioni, mentre Space Shuttle ha 319. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.00% = 25 / (306 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra JAXA e Space Shuttle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: