Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Jaan Teemant vs. Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Fu un Anziano Capo di Stato dell'Estonia, per due mandati, negli anni Venti e Trenta. L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Analogie tra Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Estonia, Gulag, Konstantin Päts, Siberia, Svizzera, Tallinn.

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Jaan Teemant · Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Gulag e Jaan Teemant · Gulag e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Konstantin Päts

Nato a Tahkuranna (oggi nella contea di Pärnu), nell'Estonia meridionale, si laureò in Legge all'Università di Tartu e servì nell'esercito zarista (all'epoca l'Estonia era dominata dall'Impero russo).

Jaan Teemant e Konstantin Päts · Konstantin Päts e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Jaan Teemant e Siberia · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Siberia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Jaan Teemant e Svizzera · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Svizzera · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Jaan Teemant e Tallinn · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Tallinn · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Jaan Teemant ha 42 relazioni, mentre Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche ha 82. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.84% = 6 / (42 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jaan Teemant e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »