Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti

Jacopo Sansovino vs. Michelangelo Buonarroti

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti

Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Gritti, Andrea Sansovino, Antonio da Sangallo il Giovane, Bacco (Michelangelo), Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Bologna, Bramante, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Giorgio Vasari, Maniera moderna, Marino Grimani (patriarca), Museo nazionale del Bargello, Papa Leone X, Raffaello Sanzio, Roma, Sacco di Roma (1527), Venezia.

Andrea Gritti

Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane.

Andrea Gritti e Jacopo Sansovino · Andrea Gritti e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Andrea Sansovino e Jacopo Sansovino · Andrea Sansovino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bacco (Michelangelo)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Bacco (Michelangelo) e Jacopo Sansovino · Bacco (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma.

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Jacopo Sansovino · Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Jacopo Sansovino · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, nella piazza omonima.

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio e Jacopo Sansovino · Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Jacopo Sansovino · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Bramante e Jacopo Sansovino · Bramante e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Jacopo Sansovino · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Jacopo Sansovino · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Jacopo Sansovino e Maniera moderna · Maniera moderna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Jacopo Sansovino e Marino Grimani (patriarca) · Marino Grimani (patriarca) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Jacopo Sansovino e Museo nazionale del Bargello · Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Jacopo Sansovino e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Jacopo Sansovino e Raffaello Sanzio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Jacopo Sansovino e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Jacopo Sansovino e Sacco di Roma (1527) · Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Jacopo Sansovino e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti

Jacopo Sansovino ha 92 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.90% = 19 / (92 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »