Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacques-Louis David e Pittura storica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jacques-Louis David e Pittura storica

Jacques-Louis David vs. Pittura storica

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia. Pittura storica è un genere di pittura definita dal suo soggetto, piuttosto che dallo stile artistico.

Analogie tra Jacques-Louis David e Pittura storica

Jacques-Louis David e Pittura storica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, André Félibien, Antoine-Jean Gros, École nationale supérieure des beaux-arts, Benjamin West, Carle Vernet, Firenze, Galleria degli Uffizi, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Londra, Michelangelo Buonarroti, Morte di Socrate, Mosca (Russia), Museo del Louvre, Napoleone Bonaparte, Neoclassicismo, Rinascimento, Rivoluzione francese, Rococò, San Pietroburgo, Varsavia, XIX secolo.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Jacques-Louis David · Allegoria e Pittura storica · Mostra di più »

André Félibien

Nato a Chartres, si trasferì a Parigi a 14 anni per proseguire gli studi.

André Félibien e Jacques-Louis David · André Félibien e Pittura storica · Mostra di più »

Antoine-Jean Gros

Allievo di Jacques-Louis David, si orienta al contrario del maestro verso una pittura di storia drammatica e spesso antieroica.

Antoine-Jean Gros e Jacques-Louis David · Antoine-Jean Gros e Pittura storica · Mostra di più »

École nationale supérieure des beaux-arts

L'École nationale supérieure des beaux-arts fu fondata a Parigi da Napoleone nel 1811, in sostituzione dell'École Académique, che era stata fondata nel 1648; è una delle sei sedi delle scuole appartenenti all'École des beaux-arts.

École nationale supérieure des beaux-arts e Jacques-Louis David · École nationale supérieure des beaux-arts e Pittura storica · Mostra di più »

Benjamin West

Originario della Pennsylvania, si formò in patria come ritrattista: si trasferì poi in Italia, dove si specializzò nella realizzazione di dipinti a soggetto storico.

Benjamin West e Jacques-Louis David · Benjamin West e Pittura storica · Mostra di più »

Carle Vernet

Dipinse scene militari e di genere, e si distinse nella rappresentazione dei cavalli.

Carle Vernet e Jacques-Louis David · Carle Vernet e Pittura storica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Jacques-Louis David · Firenze e Pittura storica · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Jacques-Louis David · Galleria degli Uffizi e Pittura storica · Mostra di più »

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Jacques-Louis David e Jean-Auguste-Dominique Ingres · Jean-Auguste-Dominique Ingres e Pittura storica · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Jacques-Louis David e Londra · Londra e Pittura storica · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Jacques-Louis David e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Pittura storica · Mostra di più »

Morte di Socrate

La Morte di Socrate (La Mort de Socrate) è un dipinto a olio su tela (129,5 × 196,2 cm) del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato nel 1787 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.

Jacques-Louis David e Morte di Socrate · Morte di Socrate e Pittura storica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Jacques-Louis David e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Pittura storica · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Jacques-Louis David e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Pittura storica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Jacques-Louis David e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Pittura storica · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Jacques-Louis David e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Pittura storica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Jacques-Louis David e Rinascimento · Pittura storica e Rinascimento · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Jacques-Louis David e Rivoluzione francese · Pittura storica e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Jacques-Louis David e Rococò · Pittura storica e Rococò · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Jacques-Louis David e San Pietroburgo · Pittura storica e San Pietroburgo · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Jacques-Louis David e Varsavia · Pittura storica e Varsavia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Jacques-Louis David e XIX secolo · Pittura storica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jacques-Louis David e Pittura storica

Jacques-Louis David ha 402 relazioni, mentre Pittura storica ha 118. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.23% = 22 / (402 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jacques-Louis David e Pittura storica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »