Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacques Chirac e Terza Repubblica francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jacques Chirac e Terza Repubblica francese

Jacques Chirac vs. Terza Repubblica francese

Fondatore dei due principali partiti del centro-destra francese, il Raggruppamento per la Repubblica e l'Unione per un Movimento Popolare, all'interno delle istituzioni francesi è stato Primo ministro dal 1974 al 1976 con Valéry Giscard d'Estaing e dal 1986 al 1988 con François Mitterrand e Sindaco di Parigi dal 1977 al 1995. Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Analogie tra Jacques Chirac e Terza Repubblica francese

Jacques Chirac e Terza Repubblica francese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Assemblea nazionale (Francia), Chiesa cattolica, Deportazione, Francia, Governo di Vichy, Parigi, Partito Comunista Francese, Presidente della Repubblica francese, Servizio militare, Stati Uniti d'America, Versailles.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Jacques Chirac · Algeria e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Assemblea nazionale (Francia)

L'Assemblea nazionale (in francese: Assemblée nationale) è un ramo del parlamento francese.

Assemblea nazionale (Francia) e Jacques Chirac · Assemblea nazionale (Francia) e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Jacques Chirac · Chiesa cattolica e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Deportazione

La deportazione è il trasferimento coattivo di un individuo o un gruppo di individui poi obbligati a risiedere in un luogo diverso dal proprio dove vi vengono condotti con la forza.

Deportazione e Jacques Chirac · Deportazione e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Jacques Chirac · Francia e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Governo di Vichy e Jacques Chirac · Governo di Vichy e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Jacques Chirac e Parigi · Parigi e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Partito Comunista Francese

Il Partito Comunista Francese (in lingua francese Parti communiste français, PCF) è un partito politico francese.

Jacques Chirac e Partito Comunista Francese · Partito Comunista Francese e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Presidente della Repubblica francese

Il presidente della Repubblica (président de la République in francese) è la più alta carica della Repubblica Francese.

Jacques Chirac e Presidente della Repubblica francese · Presidente della Repubblica francese e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Jacques Chirac e Servizio militare · Servizio militare e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jacques Chirac e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Jacques Chirac e Versailles · Terza Repubblica francese e Versailles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jacques Chirac e Terza Repubblica francese

Jacques Chirac ha 133 relazioni, mentre Terza Repubblica francese ha 374. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.37% = 12 / (133 + 374).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jacques Chirac e Terza Repubblica francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »