Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa

Jakov Michajlovič Jurovskij vs. Rivoluzione russa

È noto per aver eseguito, il 17 luglio 1918, la condanna a morte dell'ultimo zar Nicola II e di tutta la sua famiglia. La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Analogie tra Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa

Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bolscevismo, Guerra civile russa, Iosif Stalin, Jakov Michajlovič Sverdlov, Mosca (Russia), Nicola II di Russia, Ochrana, Rivoluzione d'ottobre, Soviet, Zar.

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Jakov Michajlovič Jurovskij · Bolscevismo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Guerra civile russa e Jakov Michajlovič Jurovskij · Guerra civile russa e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Jakov Michajlovič Jurovskij · Iosif Stalin e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Jakov Michajlovič Sverdlov

Noto durante la Rivoluzione d'ottobre anche con gli pseudonimi di Andrej, Mikhalyč, Maks, Smirnov e Permjakov, fu un leader del partito bolscevico e un capo di Stato della Russia sovietica all'indomani della conquista del potere da parte di Lenin.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Jakov Michajlovič Sverdlov · Jakov Michajlovič Sverdlov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Jakov Michajlovič Jurovskij e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Ochrana

L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero dell'Interno.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Ochrana · Ochrana e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Soviet · Rivoluzione russa e Soviet · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Jakov Michajlovič Jurovskij e Zar · Rivoluzione russa e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa

Jakov Michajlovič Jurovskij ha 36 relazioni, mentre Rivoluzione russa ha 162. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.05% = 10 / (36 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jakov Michajlovič Jurovskij e Rivoluzione russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »