Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

James Conlon e Leontyne Price

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra James Conlon e Leontyne Price

James Conlon vs. Leontyne Price

Conlon è cresciuto in una famiglia di cinque bambini a Cherry Street, Douglaston, Queens, New York. In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Analogie tra James Conlon e Leontyne Price

James Conlon e Leontyne Price hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carmen (opera), Carnegie Hall, Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Eugenio Onegin (opera), Falstaff (Verdi), Fiorenza Cossotto, Giuseppe Verdi, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Il flauto magico, Il trovatore, Jon Vickers, Juilliard School, Jules Massenet, La forza del destino, La traviata, Leo Nucci, Metropolitan Opera House, New York, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Requiem (Verdi), Salomè (opera), Sherrill Milnes, Tatiana Troyanos, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Turandot, Un ballo in maschera.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e James Conlon · Aida e Leontyne Price · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e James Conlon · Carmen (opera) e Leontyne Price · Mostra di più »

Carnegie Hall

La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally.

Carnegie Hall e James Conlon · Carnegie Hall e Leontyne Price · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e James Conlon · Così fan tutte e Leontyne Price · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e James Conlon · Don Giovanni (opera) e Leontyne Price · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Eugenio Onegin (opera) e James Conlon · Eugenio Onegin (opera) e Leontyne Price · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e James Conlon · Falstaff (Verdi) e Leontyne Price · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e James Conlon · Fiorenza Cossotto e Leontyne Price · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e James Conlon · Giuseppe Verdi e Leontyne Price · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e James Conlon · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e James Conlon · Il flauto magico e Leontyne Price · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e James Conlon · Il trovatore e Leontyne Price · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

James Conlon e Jon Vickers · Jon Vickers e Leontyne Price · Mostra di più »

Juilliard School

La Juilliard School (spesso chiamata semplicemente la Juilliard) è una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo.

James Conlon e Juilliard School · Juilliard School e Leontyne Price · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

James Conlon e Jules Massenet · Jules Massenet e Leontyne Price · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

James Conlon e La forza del destino · La forza del destino e Leontyne Price · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

James Conlon e La traviata · La traviata e Leontyne Price · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

James Conlon e Leo Nucci · Leo Nucci e Leontyne Price · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

James Conlon e Metropolitan Opera House · Leontyne Price e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

James Conlon e New York · Leontyne Price e New York · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

James Conlon e Piero Cappuccilli · Leontyne Price e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

James Conlon e Plácido Domingo · Leontyne Price e Plácido Domingo · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

James Conlon e Requiem (Verdi) · Leontyne Price e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

James Conlon e Salomè (opera) · Leontyne Price e Salomè (opera) · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

James Conlon e Sherrill Milnes · Leontyne Price e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills.

James Conlon e Tatiana Troyanos · Leontyne Price e Tatiana Troyanos · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

James Conlon e Teatro alla Scala · Leontyne Price e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

James Conlon e Thomas Schippers · Leontyne Price e Thomas Schippers · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

James Conlon e Turandot · Leontyne Price e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

James Conlon e Un ballo in maschera · Leontyne Price e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra James Conlon e Leontyne Price

James Conlon ha 190 relazioni, mentre Leontyne Price ha 109. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 10.03% = 30 / (190 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra James Conlon e Leontyne Price. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »