Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

James Cook e Oceano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra James Cook e Oceano

James Cook vs. Oceano

Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda. Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Analogie tra James Cook e Oceano

James Cook e Oceano hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Australia, California, Francia, Grande barriera corallina, Indonesia, Longitudine, Nuova Zelanda, Oceano Pacifico, Polinesia Francese, Scala di rappresentazione, Sole, Stati Uniti d'America.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e James Cook · Australia e Oceano · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e James Cook · California e Oceano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e James Cook · Francia e Oceano · Mostra di più »

Grande barriera corallina

La Grande barriera corallina (in inglese Great Barrier Reef) è la barriera di corallo più grande del mondo, composta da oltre 2 900 barriere coralline singole e da 900 isole; si estende per 2 300 km, su una superficie di circa 344 400 km².

Grande barriera corallina e James Cook · Grande barriera corallina e Oceano · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Indonesia e James Cook · Indonesia e Oceano · Mostra di più »

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.

James Cook e Longitudine · Longitudine e Oceano · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

James Cook e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Oceano · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

James Cook e Oceano Pacifico · Oceano e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Polinesia Francese

La Polinesia Francese (in francese: Polynésie française,; in tahitiano: Pōrīnetia Farāni) è una collettività d'oltremare (COM) della Repubblica francese composta da un insieme di cinque arcipelaghi con in totale 118 isole di cui 67 abitate - l'arcipelago delle Isole della Società con le Isole del Vento e le Isole Sottovento, l'arcipelago delle Isole Australi, l'arcipelago delle Isole Marchesi, l'arcipelago delle Isole Gambier e l'arcipelago delle Isole Tuamotu, situati nell'Oceano Pacifico meridionale, a circa a est dell'Australia.

James Cook e Polinesia Francese · Oceano e Polinesia Francese · Mostra di più »

Scala di rappresentazione

La scala di rappresentazione di una mappa è il rapporto tra una distanza sulla mappa e la distanza corrispondente sul terreno.

James Cook e Scala di rappresentazione · Oceano e Scala di rappresentazione · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

James Cook e Sole · Oceano e Sole · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

James Cook e Stati Uniti d'America · Oceano e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra James Cook e Oceano

James Cook ha 231 relazioni, mentre Oceano ha 195. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.82% = 12 / (231 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra James Cook e Oceano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »