Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jan Siemerink e Sébastien Lareau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jan Siemerink e Sébastien Lareau

Jan Siemerink vs. Sébastien Lareau

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988. Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

Analogie tra Jan Siemerink e Sébastien Lareau

Jan Siemerink e Sébastien Lareau hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alex O'Brien, Andrew Florent, Apia International Sydney, David Adams, Ellis Ferreira, Grande Slam (tennis), Joshua Eagle, Justin Gimelstob, Leander Paes, Mark Woodforde, Olivier Delaître, Open di Francia 1997 - Singolare maschile, Paul Haarhuis, Stoccarda, Sydney, Todd Woodbridge, Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare maschile, US Open 1998 - Singolare maschile.

Alex O'Brien

Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.

Alex O'Brien e Jan Siemerink · Alex O'Brien e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Andrew Florent

Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 610ª posizione, mentre nel doppio divenne l'30 aprile 2001, il 13º del ranking ATP.

Andrew Florent e Jan Siemerink · Andrew Florent e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Apia International Sydney

L'Apia International Sydney, conosciuto prima del 1968 come New South Wales Championships e dopo come New South Wales Open, è un torneo tennistico che si svolge a Sydney, Australia, solitamente nel mese di gennaio sui campi in cemento del NSW Tennis Centre.

Apia International Sydney e Jan Siemerink · Apia International Sydney e Sébastien Lareau · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

David Adams e Jan Siemerink · David Adams e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Ellis Ferreira

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.

Ellis Ferreira e Jan Siemerink · Ellis Ferreira e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Jan Siemerink · Grande Slam (tennis) e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

Jan Siemerink e Joshua Eagle · Joshua Eagle e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Justin Gimelstob

Tennista con una buona carriera nel doppio, in questa specialità ha conquistato tredici titoli oltre a due titoli dello Slam nel doppio misto, assieme a Venus Williams.

Jan Siemerink e Justin Gimelstob · Justin Gimelstob e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

Jan Siemerink e Leander Paes · Leander Paes e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

Jan Siemerink e Mark Woodforde · Mark Woodforde e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

Jan Siemerink e Olivier Delaître · Olivier Delaître e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Open di Francia 1997 - Singolare maschile

Gustavo Kuerten ha battuto in finale Sergi Bruguera 6-3 6-4 6-2.

Jan Siemerink e Open di Francia 1997 - Singolare maschile · Open di Francia 1997 - Singolare maschile e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

Jan Siemerink e Paul Haarhuis · Paul Haarhuis e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Jan Siemerink e Stoccarda · Sébastien Lareau e Stoccarda · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Jan Siemerink e Sydney · Sébastien Lareau e Sydney · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

Jan Siemerink e Todd Woodbridge · Sébastien Lareau e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare maschile

Il detentore del titolo Pete Sampras ha battuto in finale Goran Ivanišević 6-7(2) 7-6(9) 6-4 3-6 6-2.

Jan Siemerink e Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare maschile · Sébastien Lareau e Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 1998 - Singolare maschile

Nell'edizione 1998 degli US Open arrivano in finale 2 australiani: Patrick Rafter e Mark Philippoussis.

Jan Siemerink e US Open 1998 - Singolare maschile · Sébastien Lareau e US Open 1998 - Singolare maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jan Siemerink e Sébastien Lareau

Jan Siemerink ha 114 relazioni, mentre Sébastien Lareau ha 74. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.57% = 18 / (114 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jan Siemerink e Sébastien Lareau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »