Analogie tra Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius
Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Coppa UEFA 2001-2002, Coppa UEFA 2003-2004, Eindhoven, Eredivisie, Eredivisie 1996-1997, Eredivisie 1997-1998, Eredivisie 1998-1999, Eredivisie 1999-2000, Eredivisie 2000-2001, Eredivisie 2001-2002, Eredivisie 2002-2003, Eredivisie 2003-2004, Eredivisie 2004-2005, Eredivisie 2005-2006, Eredivisie 2006-2007, KNVB beker 1996-1997, KNVB beker 1997-1998, KNVB beker 1998-1999, KNVB beker 1999-2000, KNVB beker 2000-2001, KNVB beker 2001-2002, KNVB beker 2002-2003, KNVB beker 2003-2004, KNVB beker 2004-2005, KNVB beker 2005-2006, KNVB beker 2006-2007, KNVB beker 2011-2012, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, Philips Sport Vereniging, Philips Sport Vereniging 2003-2004, ..., Philips Sport Vereniging 2004-2005, Philips Sport Vereniging 2005-2006, Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk, Supercoppa dei Paesi Bassi 2001, Supercoppa dei Paesi Bassi 2002, Supercoppa dei Paesi Bassi 2003, UEFA Champions League 2001-2002, UEFA Champions League 2002-2003, UEFA Champions League 2003-2004, UEFA Champions League 2004-2005, UEFA Champions League 2005-2006. Espandi Ćndice (11 piĆ¹) »
Coppa UEFA 2001-2002
La Coppa UEFA 2001-2002 è stata la 31ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Feyenoord nella finale contro il, giocata dal club olandese in casa allo Stadion Feijenoord di Rotterdam.
Coppa UEFA 2001-2002 e Jan Vennegoor of Hesselink · Coppa UEFA 2001-2002 e Theo Lucius ·
Coppa UEFA 2003-2004
La Coppa UEFA 2003-2004 è stata la 33ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Valencia nella finale giocata contro l'Olympique Marsiglia allo stadio Ullevi di Göteborg; con questo successo, il club spagnolo è diventato il primo e unico tra quelli che avevano vinto in precedenza la Coppa delle Fiere (considerata de facto l'antesignana della moderna manifestazione) a bissare il trionfo in Coppa UEFA.
Coppa UEFA 2003-2004 e Jan Vennegoor of Hesselink · Coppa UEFA 2003-2004 e Theo Lucius ·
Eindhoven
Eindhoven (pron. italiana: /einĖdovÉn/, o meno correttamente: /ainĖdovÉn; in olandese: ĖÉiĢÆntɦoĖvÉ(n)) è una città di abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi.
Eindhoven e Jan Vennegoor of Hesselink · Eindhoven e Theo Lucius ·
Eredivisie
La Eredivisie (nederlandese per Divisione onoraria) è la massima serie professionistica del campionato olandese di calcio. Il titolo nazionale era stato assegnato per la prima volta nel 1889, tuttavia la fondazione dell'attuale torneo, composto da un unico girone all'italiana, risale al 1956.
Eredivisie e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie e Theo Lucius ·
Eredivisie 1996-1997
L'edizione 1996-97 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Luc Nilis, con 21 reti.
Eredivisie 1996-1997 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 1996-1997 e Theo Lucius ·
Eredivisie 1997-1998
L'edizione 1997-98 della Eredivisie vide la vittoria finale dell'. Capocannoniere del torneo fu Nikos Machlas (Vitesse Arnhem), con 34 reti.
Eredivisie 1997-1998 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 1997-1998 e Theo Lucius ·
Eredivisie 1998-1999
L'edizione 1998-99 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Ruud van Nistelrooy, con 31 reti.
Eredivisie 1998-1999 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 1998-1999 e Theo Lucius ·
Eredivisie 1999-2000
L'edizione 1999-2000 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Ruud van Nistelrooy, con 29 reti.
Eredivisie 1999-2000 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 1999-2000 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2000-2001
L'edizione 2000-01 della Eredivisie vide la vittoria finale del, al secondo titolo consecutivo. Capocannoniere del torneo fu Mateja Kežman, con 24 reti.
Eredivisie 2000-2001 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2000-2001 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2001-2002
L'edizione 2001-02 della Eredivisie vide la vittoria finale dell'. Capocannoniere del torneo fu Pierre van Hooijdonk, con 24 reti.
Eredivisie 2001-2002 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2001-2002 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2002-2003
L'edizione 2002-03 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Mateja Kežman, con 35 reti.
Eredivisie 2002-2003 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2002-2003 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2003-2004
L'edizione 2003-04 della Eredivisie vide la vittoria finale dell'. Capocannoniere del torneo fu Mateja Kežman, con 31 reti.
Eredivisie 2003-2004 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2003-2004 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2004-2005
L'edizione 2004-05 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Dirk Kuijt, del, con 29 reti.
Eredivisie 2004-2005 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2004-2005 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2005-2006
L'edizione 2005-06 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Klaas Jan Huntelaar (/), con 33 reti.
Eredivisie 2005-2006 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2005-2006 e Theo Lucius ·
Eredivisie 2006-2007
L'edizione 2006-07 della Eredivisie vide la vittoria finale del. Capocannoniere del torneo fu Afonso Alves, dell’, con 34 reti.
Eredivisie 2006-2007 e Jan Vennegoor of Hesselink · Eredivisie 2006-2007 e Theo Lucius ·
KNVB beker 1996-1997
La Coppa d'Olanda 1996-1997 (il cui vero nome è KNVB Cup o Amstel Cup per ragioni di sponsor) è stata la 79ª edizione della coppa nazionale di calcio dei Paesi Bassi.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 1996-1997 · KNVB beker 1996-1997 e Theo Lucius ·
KNVB beker 1997-1998
La KNVB beker 1997-1998 (chiamata Amstel Cup per motivi di sponsorizzazione) fu l'ottantesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 1997-1998 · KNVB beker 1997-1998 e Theo Lucius ·
KNVB beker 1998-1999
La KNVB beker 1998-1999 (chiamata Amstel Cup per motivi di sponsorizzazione) fu l'ottantunesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 1998-1999 · KNVB beker 1998-1999 e Theo Lucius ·
KNVB beker 1999-2000
La KNVB beker 1999-2000 (chiamata Amstel Cup per motivi di sponsorizzazione) fu l'ottantaduesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 1999-2000 · KNVB beker 1999-2000 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2000-2001
La KNVB beker 2000-2001 (chiamata Amstel Cup per ragioni di sponsorizzazione) fu l'ottantatreesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2000-2001 · KNVB beker 2000-2001 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2001-2002
La KNVB beker 2001-2002 (chiamata Amstel Cup) fu l'ottantaquattresima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2001-2002 · KNVB beker 2001-2002 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2002-2003
La KNVB beker 2002-2003 (chiamata Amstel Cup) fu l'ottantacinquesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2002-2003 · KNVB beker 2002-2003 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2003-2004
La KNVB beker 2003-2004 (detta Amstel Cup) fu l'ottantaseiesima edizione della competizione.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2003-2004 · KNVB beker 2003-2004 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2004-2005
La KNVB beker 2004-2005 (chiamata Amstel Cup) fu la ottantasettesima edizione della Coppa dei Paesi Bassi di calcio.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2004-2005 · KNVB beker 2004-2005 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2005-2006
La KNVB beker 2005-06 fu la 88ª edizione della Coppa nazionale olandese.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2005-2006 · KNVB beker 2005-2006 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2006-2007
La Coppa d' Olanda 2006-07 fu la 89ª edizione della competizione.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2006-2007 · KNVB beker 2006-2007 e Theo Lucius ·
KNVB beker 2011-2012
La KNVB beker 2011-2012 è stata la 94ª edizione del torneo. È iniziata il 23 agosto 2011 e si è conclusa l'8 aprile 2012. Il PSV Eindhoven ha vinto il trofeo per la nona volta, battendo in finale per 3-0 l'Heracles Almelo, e sarà ammesso al turno di play-off della UEFA Europa League 2012-2013.
Jan Vennegoor of Hesselink e KNVB beker 2011-2012 · KNVB beker 2011-2012 e Theo Lucius ·
Nazionale di calcio dei Paesi Bassi
La nazionale di calcio dei Paesi Bassi (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), spesso indicata impropriamente come nazionale di calcio dell'Olanda, è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.
Jan Vennegoor of Hesselink e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi · Nazionale di calcio dei Paesi Bassi e Theo Lucius ·
Philips Sport Vereniging
Il Philips Sport Vereniging (olandese Unione Sportiva Philips), meglio noto come PSV Eindhoven, o più semplicemente come PSV, è una società polisportiva olandese con sede nella città di Eindhoven, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Eredivisie, la massima divisione del campionato olandese.
Jan Vennegoor of Hesselink e Philips Sport Vereniging · Philips Sport Vereniging e Theo Lucius ·
Philips Sport Vereniging 2003-2004
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Philips Sport Vereniging nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Jan Vennegoor of Hesselink e Philips Sport Vereniging 2003-2004 · Philips Sport Vereniging 2003-2004 e Theo Lucius ·
Philips Sport Vereniging 2004-2005
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Philips Sport Vereniging nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.
Jan Vennegoor of Hesselink e Philips Sport Vereniging 2004-2005 · Philips Sport Vereniging 2004-2005 e Theo Lucius ·
Philips Sport Vereniging 2005-2006
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Philips Sport Vereniging nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.
Jan Vennegoor of Hesselink e Philips Sport Vereniging 2005-2006 · Philips Sport Vereniging 2005-2006 e Theo Lucius ·
Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk
Il Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk, meglio noto come RKC Waalwijk, è una società calcistica olandese con sede nella città di Waalwijk. Milita nell’Eredivisie.
Jan Vennegoor of Hesselink e Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk · Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk e Theo Lucius ·
Supercoppa dei Paesi Bassi 2001
La Supercoppa dei Paesi Bassi 2001 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VI) è stata la dodicesima edizione della Johan Cruijff Schaal. Si è svolta il 12 agosto 2001 all'Amsterdam ArenA tra il PSV Eindhoven, vincitore della Eredivisie 2000-2001, e il Twente, vincitore della KNVB beker 2000-2001.
Jan Vennegoor of Hesselink e Supercoppa dei Paesi Bassi 2001 · Supercoppa dei Paesi Bassi 2001 e Theo Lucius ·
Supercoppa dei Paesi Bassi 2002
La Supercoppa dei Paesi Bassi 2002 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VII) è stata la tredicesima edizione della Johan Cruijff Schaal. Si è svolta l'11 agosto 2002 all'Amsterdam ArenA tra l'Ajax, vincitore della Eredivisie 2001-2002 e della KNVB beker 2001-2002, e il PSV Eindhoven, secondo classificato nella Eredivisie 2001-2002.
Jan Vennegoor of Hesselink e Supercoppa dei Paesi Bassi 2002 · Supercoppa dei Paesi Bassi 2002 e Theo Lucius ·
Supercoppa dei Paesi Bassi 2003
La Supercoppa dei Paesi Bassi 2003 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VIII) è stata la quattordicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.
Jan Vennegoor of Hesselink e Supercoppa dei Paesi Bassi 2003 · Supercoppa dei Paesi Bassi 2003 e Theo Lucius ·
UEFA Champions League 2001-2002
La UEFA Champions League 2001-2002 fu vinta dal Real Madrid, che nella finale di Glasgow sconfisse il per 2-1. Per i madrileni fu la nona vittoria nella manifestazione.
Jan Vennegoor of Hesselink e UEFA Champions League 2001-2002 · Theo Lucius e UEFA Champions League 2001-2002 ·
UEFA Champions League 2002-2003
La UEFA Champions League 2002-2003 fu la 48ª edizione della massima competizione calcistica per club europei maschili. La coppa fu vinta dal, che affrontò in finale una rivale storica, la, nella prima finale del torneo tra due squadre italiane.
Jan Vennegoor of Hesselink e UEFA Champions League 2002-2003 · Theo Lucius e UEFA Champions League 2002-2003 ·
UEFA Champions League 2003-2004
La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club. A partire da questa edizione sono stati introdotti gli ottavi di finale ad eliminazione diretta, che hanno sostituito la seconda fase a gironi.
Jan Vennegoor of Hesselink e UEFA Champions League 2003-2004 · Theo Lucius e UEFA Champions League 2003-2004 ·
UEFA Champions League 2004-2005
La UEFA Champions League 2004-2005 è stata la cinquantesima edizione del massimo torneo calcistico europeo. L’edizione fu vinta dagli inglesi del Liverpool, al termine di una memorabile finale contro gli italiani del Milan giocata il 25 maggio 2005 a Istanbul.
Jan Vennegoor of Hesselink e UEFA Champions League 2004-2005 · Theo Lucius e UEFA Champions League 2004-2005 ·
UEFA Champions League 2005-2006
La UEFA Champions League 2005-2006 è stata la 51ª edizione del massimo torneo calcistico europeo. Il trofeo è stato vinto dal, che nella finale dello Stade de France di Parigi ha sconfitto l' per 2-1.
Jan Vennegoor of Hesselink e UEFA Champions League 2005-2006 · Theo Lucius e UEFA Champions League 2005-2006 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius
- Che cosa ha in comune Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius
- Analogie tra Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius
Confronto tra Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius
Jan Vennegoor of Hesselink ha 84 relazioni, mentre Theo Lucius ha 79. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard ĆØ 25.15% = 41 / (84 + 79).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jan Vennegoor of Hesselink e Theo Lucius. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: