Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Janet Jackson e No I.D.

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Janet Jackson e No I.D.

Janet Jackson vs. No I.D.

In tutto il 2014 aveva venduto più di 200 milioni di dischi ed è ritenuta una figura di spicco nella cultura popolare da oltre trent'anni grazie anche al suo stile di vita provocatorio, agli spettacoli elaborati ai videoclip innovativi e ai diversi ruoli televisivi e cinematografici cui ha preso parte nel corso degli anni settanta e ottanta. No I.D., noto come produttore hip hop e R&B, è anche disc jockey, arrangiatore, autore, rapper e responsabile A&R.

Analogie tra Janet Jackson e No I.D.

Janet Jackson e No I.D. hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Hip hop, Rap, Rhythm and blues.

Hip hop

L'hip hop è un movimento culturale, nato negli anni settanta.

Hip hop e Janet Jackson · Hip hop e No I.D. · Mostra di più »

Rap

Il rap (o rapping) è una tecnica vocale tipica della musica hip hop, che consiste nell'esecuzione di allitterazioni, assonanze e rime senza note su basi ritmiche uniformi, cadenzate e spesso già assemblate e registrate, strumentali o più spesso elettroniche.

Janet Jackson e Rap · No I.D. e Rap · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, anche scritto rhythm & blues e spesso abbreviato in R&B, R'n'B o RnB, è un termine musicale introdotto nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Janet Jackson e Rhythm and blues · No I.D. e Rhythm and blues · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Janet Jackson e No I.D.

Janet Jackson ha 298 relazioni, mentre No I.D. ha 27. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.92% = 3 / (298 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Janet Jackson e No I.D.. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »