Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond

Japan Women's Open Tennis vs. Lisa Raymond

Il Japan Women's Open Tennis è un torneo femminile di tennis, giocato annualmente a partire dal 2009, e facente parte della categoria International nell'ambito del WTA Tour. La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Analogie tra Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond

Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abigail Spears, Chanelle Scheepers, Chuang Chia-jung, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Jaroslava Švedova, Kristina Mladenovic, Latisha Chan, Osaka, Raquel Kops-Jones, Samantha Stosur, Tamarine Tanasugarn, Tokyo, Vania King, Zhang Shuai (tennista).

Abigail Spears

Nel 2004 perse in finale contro Martina Suchá al singolo del Bell Challenge.

Abigail Spears e Japan Women's Open Tennis · Abigail Spears e Lisa Raymond · Mostra di più »

Chanelle Scheepers

Partecipò al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009 venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno.

Chanelle Scheepers e Japan Women's Open Tennis · Chanelle Scheepers e Lisa Raymond · Mostra di più »

Chuang Chia-jung

Nel 2007 arrivò in finale al Japan Open Tennis Championships 2007 - Doppio femminile giocò con Vania King, la vittoria andò a Tiantian Sun e Zi Yan con 1–6, 6–2, 10–6 per le vincitrici.

Chuang Chia-jung e Japan Women's Open Tennis · Chuang Chia-jung e Lisa Raymond · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Flavia Pennetta e Japan Women's Open Tennis · Flavia Pennetta e Lisa Raymond · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Japan Women's Open Tennis · Francesca Schiavone e Lisa Raymond · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Japan Women's Open Tennis e Jaroslava Švedova · Jaroslava Švedova e Lisa Raymond · Mostra di più »

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico, ha ottenuto 15 titoli WTA e 8 ITF in doppio e 5 ITF in singolare.

Japan Women's Open Tennis e Kristina Mladenovic · Kristina Mladenovic e Lisa Raymond · Mostra di più »

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta col suo nome cinese come Chan Yung-jan, ha raggiunto la prima posizione del ranking mondiale in doppio a partire dal 23 ottobre 2017.

Japan Women's Open Tennis e Latisha Chan · Latisha Chan e Lisa Raymond · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Japan Women's Open Tennis e Osaka · Lisa Raymond e Osaka · Mostra di più »

Raquel Kops-Jones

Ha debuttato tra i professionisti nel 2000, all'età di 17 anni, in un torneo ITF a Boca Raton.

Japan Women's Open Tennis e Raquel Kops-Jones · Lisa Raymond e Raquel Kops-Jones · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Japan Women's Open Tennis e Samantha Stosur · Lisa Raymond e Samantha Stosur · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Japan Women's Open Tennis e Tamarine Tanasugarn · Lisa Raymond e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Japan Women's Open Tennis e Tokyo · Lisa Raymond e Tokyo · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Japan Women's Open Tennis e Vania King · Lisa Raymond e Vania King · Mostra di più »

Zhang Shuai (tennista)

Ha raggiunto come best ranking WTA il numero 30 del 7 luglio 2014.

Japan Women's Open Tennis e Zhang Shuai (tennista) · Lisa Raymond e Zhang Shuai (tennista) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond

Japan Women's Open Tennis ha 52 relazioni, mentre Lisa Raymond ha 485. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.79% = 15 / (52 + 485).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Japan Women's Open Tennis e Lisa Raymond. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »