Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jaroslav Seifert e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jaroslav Seifert e Unione Sovietica

Jaroslav Seifert vs. Unione Sovietica

Poeta e giornalista, nel 1984 diventò il primo ceco a vincere il premio Nobel per la letteratura. L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Jaroslav Seifert e Unione Sovietica

Jaroslav Seifert e Unione Sovietica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cecoslovacchia, Prima guerra mondiale, Rivoluzione russa, Samizdat, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Svizzera, Vladimir Vladimirovič Majakovskij.

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Jaroslav Seifert · Cecoslovacchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Jaroslav Seifert e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Jaroslav Seifert e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Samizdat

Samizdat (самиздат; pron.) in russo significa "edito in proprio" (da сам, sam, "da sé", e издать, izdat, "pubblicare"), e indica un fenomeno sociale, culturale e politico spontaneo che esplose in Unione Sovietica e nei paesi sotto la sua influenza (Cecoslovacchia, Polonia, ecc.) tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Jaroslav Seifert e Samizdat · Samizdat e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Jaroslav Seifert e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Jaroslav Seifert e Socialismo · Socialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Jaroslav Seifert e Svizzera · Svizzera e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vladimir Vladimirovič Majakovskij

Majakóvskij nacque a Bagdati, in Georgia (al secolo una provincia della Russia zarista), il 7 luglio del 1893, figlio di Vladimir Konstantinovič Majakóvskij, un guardaboschi russo appartenente ad una nobile famiglia di origini in parte cosacco-zaporoghe, e di Alexandra Alexeyevna Pavlenko, una casalinga ucraina.

Jaroslav Seifert e Vladimir Vladimirovič Majakovskij · Unione Sovietica e Vladimir Vladimirovič Majakovskij · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jaroslav Seifert e Unione Sovietica

Jaroslav Seifert ha 45 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.83% = 8 / (45 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jaroslav Seifert e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »