Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu

Java (linguaggio di programmazione) vs. Ubuntu

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione. Ubuntu (in zulu) è un sistema operativo nato nel 2004, focalizzato sulla facilità di utilizzo.

Analogie tra Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu

Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Applicazione (informatica), Browser, Bug, Client, Codice sorgente, Compilatore, GNU General Public License, Interfaccia a riga di comando, Internet, Libreria (software), Linux, Macchina virtuale, Macchina virtuale Java, MacOS, Microsoft Windows, Piattaforma (informatica), Programmatore, Sistema operativo.

Applicazione (informatica)

Il termine applicazione in informatica individua un programma installato o una serie di programmi in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall'utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso.

Applicazione (informatica) e Java (linguaggio di programmazione) · Applicazione (informatica) e Ubuntu · Mostra di più »

Browser

In informatica il web browser (o più semplicemente browser) è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.

Browser e Java (linguaggio di programmazione) · Browser e Ubuntu · Mostra di più »

Bug

Il termine inglese bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano baco, identifica in informatica un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma software.

Bug e Java (linguaggio di programmazione) · Bug e Ubuntu · Mostra di più »

Client

Un client (in lingua italiana detto anche cliente), in informatica, indica genericamente un qualunque componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente detta server.

Client e Java (linguaggio di programmazione) · Client e Ubuntu · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Codice sorgente e Java (linguaggio di programmazione) · Codice sorgente e Ubuntu · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Compilatore e Java (linguaggio di programmazione) · Compilatore e Ubuntu · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

GNU General Public License e Java (linguaggio di programmazione) · GNU General Public License e Ubuntu · Mostra di più »

Interfaccia a riga di comando

Una interfaccia a riga di comando (dall'inglese Command Line Interface, acronimo CLI) o anche console, a volte detta semplicemente riga di comando e, impropriamente, prompt dei comandi, in informatica indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un'interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore.

Interfaccia a riga di comando e Java (linguaggio di programmazione) · Interfaccia a riga di comando e Ubuntu · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Internet e Java (linguaggio di programmazione) · Internet e Ubuntu · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

Java (linguaggio di programmazione) e Libreria (software) · Libreria (software) e Ubuntu · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Java (linguaggio di programmazione) e Linux · Linux e Ubuntu · Mostra di più »

Macchina virtuale

In informatica il termine macchina virtuale (VM) indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica (PC client o server) grazie all'assegnazione di risorse hardware (porzioni di disco rigido, RAM e risorse di processamento) ed in cui alcune applicazioni possono essere eseguite come se interagissero con tale macchina; infatti se dovesse andare fuori uso il sistema operativo che gira sulla macchina virtuale, il sistema di base non ne risentirebbe affatto.

Java (linguaggio di programmazione) e Macchina virtuale · Macchina virtuale e Ubuntu · Mostra di più »

Macchina virtuale Java

La macchina virtuale Java, detta anche Java Virtual Machine o JVM, è il componente della piattaforma Java che esegue i programmi tradotti in bytecode dopo una prima compilazione.

Java (linguaggio di programmazione) e Macchina virtuale Java · Macchina virtuale Java e Ubuntu · Mostra di più »

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ/), precedentemente noto come OS X (/oʊ ɛs tɛn/) e come Mac OS X (/mæk oʊ ɛs tɛn/), è il sistema operativo sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh.

Java (linguaggio di programmazione) e MacOS · MacOS e Ubuntu · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Java (linguaggio di programmazione) e Microsoft Windows · Microsoft Windows e Ubuntu · Mostra di più »

Piattaforma (informatica)

Il termine piattaforma, in informatica, indica una base software e/o hardware su cui sono sviluppate e/o eseguite applicazioni.

Java (linguaggio di programmazione) e Piattaforma (informatica) · Piattaforma (informatica) e Ubuntu · Mostra di più »

Programmatore

Il programmatore (noto anche con le espressioni inglesi developer, ovvero sviluppatore, e coder, traducibile come "creatore di codice"), in informatica, è un tecnico che, attraverso la relativa fase di programmazione, traduce o codifica l'algoritmo risolutivo di un problema dato nel codice sorgente del software da far eseguire ad un elaboratore, utilizzando un determinato linguaggio di programmazione.

Java (linguaggio di programmazione) e Programmatore · Programmatore e Ubuntu · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Java (linguaggio di programmazione) e Sistema operativo · Sistema operativo e Ubuntu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu

Java (linguaggio di programmazione) ha 158 relazioni, mentre Ubuntu ha 286. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.05% = 18 / (158 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Java (linguaggio di programmazione) e Ubuntu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »