Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jazz e Kansas City Jazz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jazz e Kansas City Jazz

Jazz vs. Kansas City Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti. Il Kansas City Jazz è un particolare tipo di jazz che si è sviluppato a Kansas City negli anni '30, e aveva segnato il passaggio dallo stile strutturato delle big band allo stile dell'improvvisazione del Bebop.

Analogie tra Jazz e Kansas City Jazz

Jazz e Kansas City Jazz hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Anni 1940, Batteria (strumento musicale), Bebop, Blues, Charlie Parker, Clarinetto, Coleman Hawkins, Count Basie, Dixieland (musica), Improvvisazione (musica), Lester Young, Orchestra jazz, Pianoforte, Ragtime, Sassofono, Stati Uniti d'America, Swing, Tromba, Trombone.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Jazz · Anni 1930 e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Jazz · Anni 1940 e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Jazz · Batteria (strumento musicale) e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Bebop

Il bebop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta.

Bebop e Jazz · Bebop e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Blues e Jazz · Blues e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Charlie Parker

Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Charlie Parker e Jazz · Charlie Parker e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Clarinetto e Jazz · Clarinetto e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Coleman Hawkins

Coleman Hawkins è universalmente riconosciuto come il padre del sassofono jazz, e come il musicista che ha contribuito all'identificazione tra jazz e sassofono.

Coleman Hawkins e Jazz · Coleman Hawkins e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Count Basie

William Allen Basie nacque il 21 agosto 1904, a Red Bank, nel New Jersey, USA.

Count Basie e Jazz · Count Basie e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Dixieland (musica)

Con il termine Dixieland viene definito il particolare modo di suonare lo stile New Orleans jazz all'inizio del ventesimo secolo.

Dixieland (musica) e Jazz · Dixieland (musica) e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L’improvvisazione in musica è un'attività estemporanea durante la quale gli esecutori producono materiale sonoro senza seguire uno spartito, sia esso formale o informale.

Improvvisazione (musica) e Jazz · Improvvisazione (musica) e Kansas City Jazz · Mostra di più »

Lester Young

È famoso per il suo personalissimo stile come solista e per aver costituito un modello musicale per generazioni di jazzisti, sia quelli che avrebbero dato l'avvio al movimento bebop sia quelli che avrebbero definito il successivo cool jazz.

Jazz e Lester Young · Kansas City Jazz e Lester Young · Mostra di più »

Orchestra jazz

Con il termine orchestra jazz si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatosi, sin dagli anni venti, in America, ed interpretante un repertorio prevalentemente jazz (in particolare swing e free jazz) ma anche mambo e salsa.

Jazz e Orchestra jazz · Kansas City Jazz e Orchestra jazz · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Jazz e Pianoforte · Kansas City Jazz e Pianoforte · Mostra di più »

Ragtime

Il ragtime (talvolta scritto rag-time) è un genere musicale, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Orleans).

Jazz e Ragtime · Kansas City Jazz e Ragtime · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Jazz e Sassofono · Kansas City Jazz e Sassofono · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jazz e Stati Uniti d'America · Kansas City Jazz e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti.

Jazz e Swing · Kansas City Jazz e Swing · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Jazz e Tromba · Kansas City Jazz e Tromba · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Jazz e Trombone · Kansas City Jazz e Trombone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jazz e Kansas City Jazz

Jazz ha 234 relazioni, mentre Kansas City Jazz ha 38. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.35% = 20 / (234 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jazz e Kansas City Jazz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »