Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre

Jean-François Revel vs. Jean-Paul Sartre

Socialista in gioventù, Revel divenne in seguito un esponente del liberalismo e del libero mercato. Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Analogie tra Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre

Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Comunismo, Estrema destra, Guerra fredda, Raymond Aron, Resistenza francese, Stati Uniti d'America.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Jean-François Revel · Algeria e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Jean-François Revel · Comunismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Estrema destra e Jean-François Revel · Estrema destra e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Jean-François Revel · Guerra fredda e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Raymond Aron

Compagno di scuola di Jean-Paul Sartre e Paul Nizan all'École normale supérieure, divenne, al tempo dei totalitarismi dominanti nel mondo, un ardente promotore del liberalismo moderno, controcorrente rispetto al prevalente milieu intellettuale di sinistra e pacifista.

Jean-François Revel e Raymond Aron · Jean-Paul Sartre e Raymond Aron · Mostra di più »

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht e contro lo stato autoritario di Vichy, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel 1940.

Jean-François Revel e Resistenza francese · Jean-Paul Sartre e Resistenza francese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jean-François Revel e Stati Uniti d'America · Jean-Paul Sartre e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre

Jean-François Revel ha 30 relazioni, mentre Jean-Paul Sartre ha 524. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.26% = 7 / (30 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean-François Revel e Jean-Paul Sartre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »