Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Pierre Melville e Philip Glass

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean-Pierre Melville e Philip Glass

Jean-Pierre Melville vs. Philip Glass

Jean-Pierre Melville nacque a Parigi il 20 ottobre del 1917 da una famiglia ebraica originaria dell'Alsazia. Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Analogie tra Jean-Pierre Melville e Philip Glass

Jean-Pierre Melville e Philip Glass hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Colonna sonora, Ebrei, Film, Filosofia, François Truffaut, Francia, Jean Cocteau, Jean-Luc Godard, Minimalismo, Nouvelle Vague, Parigi.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Jean-Pierre Melville · Anni 1990 e Philip Glass · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Colonna sonora e Jean-Pierre Melville · Colonna sonora e Philip Glass · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Jean-Pierre Melville · Ebrei e Philip Glass · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Jean-Pierre Melville · Film e Philip Glass · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Jean-Pierre Melville · Filosofia e Philip Glass · Mostra di più »

François Truffaut

Importante protagonista del cinema francese tra gli anni sessanta e settanta, assieme agli amici e colleghi Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Éric Rohmer e Jacques Rivette diede vita a una nuova corrente cinematografica denominata nouvelle vague, letteralmente "nuova ondata", che traeva ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood.

François Truffaut e Jean-Pierre Melville · François Truffaut e Philip Glass · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Jean-Pierre Melville · Francia e Philip Glass · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Jean Cocteau e Jean-Pierre Melville · Jean Cocteau e Philip Glass · Mostra di più »

Jean-Luc Godard

È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.

Jean-Luc Godard e Jean-Pierre Melville · Jean-Luc Godard e Philip Glass · Mostra di più »

Minimalismo

La minimal art è la principale tendenza che negli anni sessanta fu protagonista del radicale cambiamento del clima artistico, caratterizzata da un processo di riduzione della realtà, dall'antiespressività, dall'impersonalità, dalla freddezza emozionale, dall'enfasi sull'oggettualità e fisicità dell'opera, dalla riduzione alle strutture elementari geometriche.

Jean-Pierre Melville e Minimalismo · Minimalismo e Philip Glass · Mostra di più »

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Jean-Pierre Melville e Nouvelle Vague · Nouvelle Vague e Philip Glass · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Jean-Pierre Melville e Parigi · Parigi e Philip Glass · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean-Pierre Melville e Philip Glass

Jean-Pierre Melville ha 141 relazioni, mentre Philip Glass ha 178. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.76% = 12 / (141 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Pierre Melville e Philip Glass. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »