Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean Racine e Letteratura francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean Racine e Letteratura francese

Jean Racine vs. Letteratura francese

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento. La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Analogie tra Jean Racine e Letteratura francese

Jean Racine e Letteratura francese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Académie française, Blaise Pascal, Charles Perrault, Dramma, Francia, Giansenismo, Jean de La Fontaine, Molière, Nicolas Boileau, Pierre Corneille, Port-Royal des Champs, Teatro.

Académie française

L'Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Académie française e Jean Racine · Académie française e Letteratura francese · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Jean Racine · Blaise Pascal e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Perrault

Perrault nacque a Parigi il 12 gennaio 1628 da famiglia alto-borghese, vicina alla Corte di Francia, numerosa e adeguatamente facoltosa: tra gli altri, vale la pena ricordare il padre Pierre Perrault, avvocato al parlamento di Parigi, e il fratello Claude Perrault, medico e architetto, cui si deve la facciata del Louvre.

Charles Perrault e Jean Racine · Charles Perrault e Letteratura francese · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Dramma e Jean Racine · Dramma e Letteratura francese · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Jean Racine · Francia e Letteratura francese · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Giansenismo e Jean Racine · Giansenismo e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean de La Fontaine

Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.

Jean Racine e Jean de La Fontaine · Jean de La Fontaine e Letteratura francese · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Jean Racine e Molière · Letteratura francese e Molière · Mostra di più »

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Jean Racine e Nicolas Boileau · Letteratura francese e Nicolas Boileau · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Jean Racine e Pierre Corneille · Letteratura francese e Pierre Corneille · Mostra di più »

Port-Royal des Champs

Port-Royal des Champs è un'antica abbazia cistercense nella valle di Chevreuse a sud-ovest di Parigi famosa per la comunità religiosa di orientamento giansenista che vi si sviluppò dal 1634 al 1708.

Jean Racine e Port-Royal des Champs · Letteratura francese e Port-Royal des Champs · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Jean Racine e Teatro · Letteratura francese e Teatro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean Racine e Letteratura francese

Jean Racine ha 50 relazioni, mentre Letteratura francese ha 350. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.00% = 12 / (50 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean Racine e Letteratura francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »