Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Jean Simmons e Peter Ustinov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean Simmons e Peter Ustinov

Jean Simmons vs. Peter Ustinov

Jean Merilyn Simmons nacque a Crouch Hill, nei pressi di Londra, il 31 gennaio 1929, da Winifred Aida Loveland e da Charles Simmons, campione olimpico di ginnastica artistica, che morì per un'ulcera quando Jean aveva 16 anni. Peter Ustinov nacque a Swiss Cottage, Londra. Suo padre, Iona (Jona) von Ustinov, per gli amici noto come "Klop", era di origine russa, tedesca, polacca e ebraica, oltre che di discendenza regale etiope attraverso una figlia del negus Teodoro II; aveva servito nell'esercito tedesco come pilota durante la prima guerra mondiale, lavorato come addetto stampa all'ambasciata tedesca a Londra negli anni trenta, e in precedenza aveva lavorato come giornalista per un'agenzia di notizie tedesca; nel 1935 incominciò a lavorare per i servizi segreti britannici MI5, diventando cittadino britannico, così da evitare l'internamento o la deportazione durante la seconda guerra mondiale (Peter Wright nel suo libro Spycatcher ipotizza che Klop potesse essere la spia nota come U35; Ustinov raccontò nella sua autobiografia che suo padre ospitava incontri segreti tra ufficiali britannici e tedeschi nella loro casa di Londra).

Analogie tra Jean Simmons e Peter Ustinov

Jean Simmons e Peter Ustinov hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Basil Dearden, Doppiaggio, Emeric Pressburger, Golden Globe, Hallmark Hall of Fame, Ken Annakin, Kevin Connor, Lingua italiana, Londra, Mervyn LeRoy, Michael Anderson (regista), Michael Curtiz, Michael Powell, Premio Oscar, Richard T. Heffron, Sinuhe l'egiziano (film), Spartacus, Stanley Kubrick.

Basil Dearden

Nessuna descrizione.

Basil Dearden e Jean Simmons · Basil Dearden e Peter Ustinov · Mostra di più »

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.

Doppiaggio e Jean Simmons · Doppiaggio e Peter Ustinov · Mostra di più »

Emeric Pressburger

Dopo varie esperienze come giornalista e scrittore esordì nel mondo del cinema nel 1929, quando, dopo essersi trasferito in Germania iniziò la sua collaborazione, in qualità di soggettista e sceneggiatore con la casa di produzione UFA.

Emeric Pressburger e Jean Simmons · Emeric Pressburger e Peter Ustinov · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.

Golden Globe e Jean Simmons · Golden Globe e Peter Ustinov · Mostra di più »

Hallmark Hall of Fame

Hallmark Hall of Fame è una serie televisiva antologica statunitense, in onda dal 1951. Si tratta della più longeva serie televisiva della storia.

Hallmark Hall of Fame e Jean Simmons · Hallmark Hall of Fame e Peter Ustinov · Mostra di più »

Ken Annakin

Studente alla Beverley Grammar School, fece vari mestieri - assicuratore, agente di vendita, pubblicitario, giornalista - prima di approdare al cinema come comparsa.

Jean Simmons e Ken Annakin · Ken Annakin e Peter Ustinov · Mostra di più »

Kevin Connor

Ha trasposto in film romanzi di Edgar Rice Burroughs (La terra dimenticata dal tempo e il seguito Gli uomini della terra dimenticata dal tempo, Centro della Terra: continente sconosciuto) e diretto altri film di genere fantastico e fantascientifico, giallo e avventuroso.

Jean Simmons e Kevin Connor · Kevin Connor e Peter Ustinov · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Jean Simmons e Lingua italiana · Lingua italiana e Peter Ustinov · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Jean Simmons e Londra · Londra e Peter Ustinov · Mostra di più »

Mervyn LeRoy

Dal teatro passò al cinema con l'avvento del sonoro e dimostrò buone qualità fin dai suoi primi film: Il primo successo fu Piccolo Cesare (1930), con Edward G. Robinson, che aveva per tema il gangsterismo americano, allora al culmine.

Jean Simmons e Mervyn LeRoy · Mervyn LeRoy e Peter Ustinov · Mostra di più »

Michael Anderson (regista)

Figlio degli attori Lawrence e Beatrice Anderson, iniziò la sua carriera come fattorino presso la casa di produzione ElstreeIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Jean Simmons e Michael Anderson (regista) · Michael Anderson (regista) e Peter Ustinov · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood e Gli angeli con la faccia sporca (1938), Casablanca (1942) e Bianco Natale (1954).

Jean Simmons e Michael Curtiz · Michael Curtiz e Peter Ustinov · Mostra di più »

Michael Powell

Considerato, insieme ad Alfred Hitchcock, uno dei maggiori esponenti del cinema britannico, Powell esordì nel 1931 come regista di film commerciali a basso costo.

Jean Simmons e Michael Powell · Michael Powell e Peter Ustinov · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Jean Simmons e Premio Oscar · Peter Ustinov e Premio Oscar · Mostra di più »

Richard T. Heffron

Nessuna descrizione.

Jean Simmons e Richard T. Heffron · Peter Ustinov e Richard T. Heffron · Mostra di più »

Sinuhe l'egiziano (film)

Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) è un film del 1954 in CinemaScope della 20th Century Fox, diretto da Michael Curtiz, prodotto da Darryl F. Zanuck e basato sul romanzo di Mika Waltari.

Jean Simmons e Sinuhe l'egiziano (film) · Peter Ustinov e Sinuhe l'egiziano (film) · Mostra di più »

Spartacus

Spartacus è un film del 1960 diretto da Stanley Kubrick. Scritto da Dalton Trumbo sulla base dell'omonimo romanzo di Howard Fast, è ispirato alla storia della vita di Spartaco (interpretato da Kirk Douglas), il leader di una rivolta di schiavi che sfociò nella terza guerra servile.

Jean Simmons e Spartacus · Peter Ustinov e Spartacus · Mostra di più »

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.

Jean Simmons e Stanley Kubrick · Peter Ustinov e Stanley Kubrick · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean Simmons e Peter Ustinov

Jean Simmons ha 196 relazioni, mentre Peter Ustinov ha 259. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.96% = 18 / (196 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean Simmons e Peter Ustinov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: