Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina)

Jin Wen Gong vs. Stato di Jin (Cina)

Jin Wen Gong (Lingua cinese: 晋文公; pinyin: jìn wén gōng), o letteralmente, duca Wen dello Stato di Jin (697 a.C.-628 a.C.), cognome Ji e nome personale Chonger, fu uno dei Cinque Egemoni del Periodo delle primavere e degli autunni. Lo stato di Jin (cinese tradizionale: 晉, cinese semplificato: 晋, pinyin: Jìn; XI secolo a.C. – 453/403 a.C.), situato nell'attuale Shanxi, fu uno dei più potenti stati dell'antica Cina durante il periodo delle Primavere e degli Autunni quando il duca Wen, vincitore dello Stato di Chu nella battaglia di Chengpu, (632 a.C.) fu nominato egemone.

Analogie tra Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina)

Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Chengpu, Periodo delle primavere e degli autunni, Pinyin, Qi (stato).

Battaglia di Chengpu

La battaglia di Chengpu (城濮之戰) è stata una battaglia combattuta fra la dinastia Jin e quella Chu, contro i suoi alleati presenti in Cina nel 623 a.C., durante il periodo delle primavere e degli autunni.

Battaglia di Chengpu e Jin Wen Gong · Battaglia di Chengpu e Stato di Jin (Cina) · Mostra di più »

Periodo delle primavere e degli autunni

Il Periodo delle primavere e degli autunni fu un periodo della storia cinese dal 722 a.C. al 481 a.C. Prende il nome dalle cronache di quel tempo, gli Annali delle primavere e degli autunni, tradizionalmente attribuiti a Confucio, che narrano gli avvenimenti dello Stato di Lu dal 770 a.C. al 481 a.C. In realtà il periodo delle "Primavere e degli Autunni" (Chunqiu) termina nel 454 a.C., anno in cui il principato di Jin si divide in tre stati indipendenti (Han, Wei, Zhao).

Jin Wen Gong e Periodo delle primavere e degli autunni · Periodo delle primavere e degli autunni e Stato di Jin (Cina) · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Jin Wen Gong e Pinyin · Pinyin e Stato di Jin (Cina) · Mostra di più »

Qi (stato)

Lo stato di Qi fu un potente stato cinese del Periodo delle primavere e degli autunni e del Periodo dei regni combattenti.

Jin Wen Gong e Qi (stato) · Qi (stato) e Stato di Jin (Cina) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina)

Jin Wen Gong ha 13 relazioni, mentre Stato di Jin (Cina) ha 41. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 7.41% = 4 / (13 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jin Wen Gong e Stato di Jin (Cina). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »