Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Joan Crawford e Robert Young (attore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Joan Crawford e Robert Young (attore)

Joan Crawford vs. Robert Young (attore)

Considerata una fra le più celebri star del periodo d'oro di Hollywood, iniziò la sua carriera negli anni 20, all'epoca del muto, ma ottenne il grande successo soprattutto negli anni Trenta e Quaranta, in film come Grand Hotel (1932), La danza di Venere (1933) e Donne (1939) in cui impersonò una nuova generazione di giovani donne americane, ambiziose, autonome e determinate, diventando una delle dive più popolari e pagate della sua epoca. Nato a Chicago dall'immigrato irlandese Thomas E. Young e da Margaret Fife, Robert Young si trasferì con la famiglia prima a Seattle e, in seguito, a Los Angeles dove frequentò la Abraham Lincoln High School.

Analogie tra Joan Crawford e Robert Young (attore)

Joan Crawford e Robert Young (attore) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Allan Dwan, Anni 1930, Anni 1940, Dorothy Arzner, Edmund Goulding, Edward Sedgwick, Fiction televisiva, Frank Borzage, Germania, Golden Globe, Harry Beaumont, Harry Edwards, Hollywood, Howard Hawks, Jack Conway, Jules Dassin, La sposa vestiva di rosa, Los Angeles, Luise Rainer, Margaret Sullavan, Metro-Goldwyn-Mayer, Norma Shearer, Reinhold Schünzel, Richard Rosson, Richard Thorpe, Rivalità eroica, Robert Z. Leonard, Sam Wood, Spencer Tracy, Tod Browning, ..., Vincent Sherman, W. S. Van Dyke. Espandi índice (2 più) »

Allan Dwan

La sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti quando aveva 11 anni.

Allan Dwan e Joan Crawford · Allan Dwan e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Joan Crawford · Anni 1930 e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Joan Crawford · Anni 1940 e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Dorothy Arzner

Nata a San Francisco nel 1897, Dorothy Arzner crebbe a Los Angeles, dove suo padre era proprietario di un ristorante situato nei pressi di un teatrofrequentato dalle celebrità di Hollywood.

Dorothy Arzner e Joan Crawford · Dorothy Arzner e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Edmund Goulding

Prima di lavorare in campo cinematografico, Goulding è stato anche attore, commediografo e regista teatrale.

Edmund Goulding e Joan Crawford · Edmund Goulding e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Edward Sedgwick

È stato spesso indicato come Ed Sedgwick.

Edward Sedgwick e Joan Crawford · Edward Sedgwick e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Fiction televisiva e Joan Crawford · Fiction televisiva e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Frank Borzage

Fra i suoi film più significativi si annoverano Humoresque (1920) suo primo lavoro come regista, Secrets (1924) con Norma Talmadge, Settimo cielo con Janet Gaynor e Charles Farrell, che fu uno dei suoi maggiori successi e gli fece vincere un Premio Oscar per la miglior regia di un film drammatico; con gli stessi protagonisti L'angelo della strada (1928) e La stella della fortuna (1929).

Frank Borzage e Joan Crawford · Frank Borzage e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Joan Crawford · Germania e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Golden Globe e Joan Crawford · Golden Globe e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Harry Beaumont

Lavorò dalla metà degli anni '10 fino alla fine degli anni '40 per molti degli studios hollywoodiani: Fox, Goldwyn, Metro, Warner Brothers e MGM.

Harry Beaumont e Joan Crawford · Harry Beaumont e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Harry Edwards

Nativo dell'Illinois, ottenne per meriti sportivi una borsa di studio presso la San José States University.

Harry Edwards e Joan Crawford · Harry Edwards e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Hollywood e Joan Crawford · Hollywood e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Howard Hawks

Nato in una famiglia benestante del Wisconsin, trasferitasi temporaneamente nell'Indiana, Howard Hawks ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate e sviluppò un certo spirito d'avventura che lo portò a dedicarsi con passione all'automobilismo, all'aeronautica e alla caccia.

Howard Hawks e Joan Crawford · Howard Hawks e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Jack Conway

Con il nome di John Conway, lavorò come co-regista, co-produttore e attore.

Jack Conway e Joan Crawford · Jack Conway e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Jules Dassin

Proveniente da una numerosa famiglia ebrea di origini russe, Dassin nacque in una piccola città del Connecticut, dove suo padre faceva il barbiere.

Joan Crawford e Jules Dassin · Jules Dassin e Robert Young (attore) · Mostra di più »

La sposa vestiva di rosa

La sposa vestiva di rosa (The Bride Wore Red) è un film del 1937 diretto da Dorothy Arzner.

Joan Crawford e La sposa vestiva di rosa · La sposa vestiva di rosa e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Joan Crawford e Los Angeles · Los Angeles e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Luise Rainer

Era la figlia di Heinrich Rainer e Emilie Königsberger, chiamati in famiglia "Heinz" (morto nel 1956) e "Emmy" (morta nel 1961).

Joan Crawford e Luise Rainer · Luise Rainer e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Margaret Sullavan

Figlia del facoltoso broker Cornelius Hancock e dell'ereditiera Garland Sullavan, da bambina si dimostrò molto delicata e fragile.

Joan Crawford e Margaret Sullavan · Margaret Sullavan e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

Joan Crawford e Metro-Goldwyn-Mayer · Metro-Goldwyn-Mayer e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Norma Shearer

Iniziò la sua carriera cinematografica all'epoca del muto, diventando una delle più celebri star del cinema hollywoodiano.

Joan Crawford e Norma Shearer · Norma Shearer e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Reinhold Schünzel

Usò anche lo pseudonimo Richard Scheer.

Joan Crawford e Reinhold Schünzel · Reinhold Schünzel e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Richard Rosson

Dopo aver recitato in più di cento pellicole all'epoca del muto, è ricordato soprattutto per aver co-diretto, insieme ad Howard Hawks nel 1932 il film Scarface - Lo sfregiato.

Joan Crawford e Richard Rosson · Richard Rosson e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Richard Thorpe

Originario del Kansas, cominciò la sua carriera artistica nel vaudeville e sui palcoscenici teatrali.

Joan Crawford e Richard Thorpe · Richard Thorpe e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Rivalità eroica

Rivalità eroica (Today We Live) è un film del 1933 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.

Joan Crawford e Rivalità eroica · Rivalità eroica e Robert Young (attore) · Mostra di più »

Robert Z. Leonard

Iniziò la sua carriera cinematografica come attore per la Selig Polyscope Company, compagnia di produzione di Chicago, sua città natale.

Joan Crawford e Robert Z. Leonard · Robert Young (attore) e Robert Z. Leonard · Mostra di più »

Sam Wood

Nato a Filadelfia nel 1883, iniziò a lavorare nel cinema nel 1915, in qualità di assistente alla regia di Cecil B. DeMille.

Joan Crawford e Sam Wood · Robert Young (attore) e Sam Wood · Mostra di più »

Spencer Tracy

Apparve in settantaquattro film, dal 1930 fino al 1967, poche settimane prima della morte.

Joan Crawford e Spencer Tracy · Robert Young (attore) e Spencer Tracy · Mostra di più »

Tod Browning

Dopo un'adolescenza segnata da avventure circensi divenne ben presto un attore, debuttando in Intolerance (1916) di David W. Griffith.

Joan Crawford e Tod Browning · Robert Young (attore) e Tod Browning · Mostra di più »

Vincent Sherman

Fra i suoi film ricordiamo L'amica (1943), La signora Skeffington (1944), Le donne erano sole (1947), Cuore solitario (1949), Trinidad (1952), Stella solitaria (1952) e I segreti di Filadelfia (1959).

Joan Crawford e Vincent Sherman · Robert Young (attore) e Vincent Sherman · Mostra di più »

W. S. Van Dyke

Nato a San Diego, in California, restò orfano di padre appena nato.

Joan Crawford e W. S. Van Dyke · Robert Young (attore) e W. S. Van Dyke · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Joan Crawford e Robert Young (attore)

Joan Crawford ha 323 relazioni, mentre Robert Young (attore) ha 164. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.57% = 32 / (323 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Joan Crawford e Robert Young (attore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »