Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Joan Sutherland e Richard Tucker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Joan Sutherland e Richard Tucker

Joan Sutherland vs. Richard Tucker

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Analogie tra Joan Sutherland e Richard Tucker

Joan Sutherland e Richard Tucker hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anna Moffo, Birgit Nilsson, Carmen (opera), Cesare Siepi, Charles Gounod, EMI, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fiorenza Cossotto, Francesco Molinari Pradelli, Franco Corelli, Franco Zeffirelli, Gaetano Donizetti, Georg Solti, Georges Bizet, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Giulietta Simionato, Giuseppe Verdi, I racconti di Hoffmann, Il flauto magico, Il pipistrello, Il trovatore, Jacques Offenbach, Johann Strauss (figlio), La traviata, Londra, Lucia di Lammermoor, Luciano Pavarotti, ..., Maria Callas, Mario Del Monaco, Martina Arroyo, Metropolitan Opera House, Milano, Montserrat Caballé, New York, Renato Capecchi, Requiem (Verdi), Rigoletto, Robert Merrill, Royal Opera House, Ruggero Leoncavallo, San Francisco Opera, Sherrill Milnes, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tullio Serafin, Turandot, Un ballo in maschera, Voce, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo. Espandi índice (24 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Joan Sutherland · Aida e Richard Tucker · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Joan Sutherland · Anna Moffo e Richard Tucker · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Joan Sutherland · Birgit Nilsson e Richard Tucker · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Joan Sutherland · Carmen (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Joan Sutherland · Cesare Siepi e Richard Tucker · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Joan Sutherland · Charles Gounod e Richard Tucker · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Joan Sutherland · EMI e Richard Tucker · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Joan Sutherland · Ettore Bastianini e Richard Tucker · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Joan Sutherland · Faust (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Joan Sutherland · Fiorenza Cossotto e Richard Tucker · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Joan Sutherland · Francesco Molinari Pradelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Joan Sutherland · Franco Corelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Franco Zeffirelli e Joan Sutherland · Franco Zeffirelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Joan Sutherland · Gaetano Donizetti e Richard Tucker · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Joan Sutherland · Georg Solti e Richard Tucker · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Joan Sutherland · Georges Bizet e Richard Tucker · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Giacomo Meyerbeer e Joan Sutherland · Giacomo Meyerbeer e Richard Tucker · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Joan Sutherland · Giacomo Puccini e Richard Tucker · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Joan Sutherland · Giulietta Simionato e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Joan Sutherland · Giuseppe Verdi e Richard Tucker · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

I racconti di Hoffmann e Joan Sutherland · I racconti di Hoffmann e Richard Tucker · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Joan Sutherland · Il flauto magico e Richard Tucker · Mostra di più »

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Il pipistrello e Joan Sutherland · Il pipistrello e Richard Tucker · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Joan Sutherland · Il trovatore e Richard Tucker · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Jacques Offenbach e Joan Sutherland · Jacques Offenbach e Richard Tucker · Mostra di più »

Johann Strauss (figlio)

Johann Strauss figlio è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette.

Joan Sutherland e Johann Strauss (figlio) · Johann Strauss (figlio) e Richard Tucker · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Joan Sutherland e La traviata · La traviata e Richard Tucker · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Joan Sutherland e Londra · Londra e Richard Tucker · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Joan Sutherland e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Richard Tucker · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Joan Sutherland e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Richard Tucker · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Joan Sutherland e Maria Callas · Maria Callas e Richard Tucker · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Joan Sutherland e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Richard Tucker · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Joan Sutherland e Martina Arroyo · Martina Arroyo e Richard Tucker · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Joan Sutherland e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Richard Tucker · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Joan Sutherland e Milano · Milano e Richard Tucker · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Joan Sutherland e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Richard Tucker · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Joan Sutherland e New York · New York e Richard Tucker · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Joan Sutherland e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Richard Tucker · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Joan Sutherland e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Joan Sutherland e Rigoletto · Richard Tucker e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Joan Sutherland e Robert Merrill · Richard Tucker e Robert Merrill · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Joan Sutherland e Royal Opera House · Richard Tucker e Royal Opera House · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Joan Sutherland e Ruggero Leoncavallo · Richard Tucker e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Joan Sutherland e San Francisco Opera · Richard Tucker e San Francisco Opera · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Joan Sutherland e Sherrill Milnes · Richard Tucker e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Joan Sutherland e Teatro alla Scala · Richard Tucker e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Joan Sutherland e Thomas Schippers · Richard Tucker e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Joan Sutherland e Tito Gobbi · Richard Tucker e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Joan Sutherland e Tullio Serafin · Richard Tucker e Tullio Serafin · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Joan Sutherland e Turandot · Richard Tucker e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Joan Sutherland e Un ballo in maschera · Richard Tucker e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Joan Sutherland e Voce · Richard Tucker e Voce · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Joan Sutherland e Wolfgang Amadeus Mozart · Richard Tucker e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Joan Sutherland e XX secolo · Richard Tucker e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Joan Sutherland e Richard Tucker

Joan Sutherland ha 242 relazioni, mentre Richard Tucker ha 215. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 11.82% = 54 / (242 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Joan Sutherland e Richard Tucker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »