Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana

Johann Adolf Hasse vs. Scuola musicale napoletana

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone". Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Analogie tra Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana

Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Scarlatti, Caffarelli, Christoph Willibald Gluck, Clavicembalo, Farinelli, Georg Friedrich Händel, Giovanni Battista Pergolesi, Italia, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Napoli, Nicola Porpora, Pietro Metastasio, Roma, Teatro di San Carlo.

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Alessandro Scarlatti e Johann Adolf Hasse · Alessandro Scarlatti e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Caffarelli e Johann Adolf Hasse · Caffarelli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Johann Adolf Hasse · Christoph Willibald Gluck e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Johann Adolf Hasse · Clavicembalo e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Farinelli e Johann Adolf Hasse · Farinelli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Johann Adolf Hasse · Georg Friedrich Händel e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Giovanni Battista Pergolesi e Johann Adolf Hasse · Giovanni Battista Pergolesi e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Johann Adolf Hasse · Italia e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Johann Adolf Hasse e Leonardo Leo · Leonardo Leo e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Johann Adolf Hasse e Leonardo Vinci · Leonardo Vinci e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Johann Adolf Hasse e Napoli · Napoli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Johann Adolf Hasse e Nicola Porpora · Nicola Porpora e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Johann Adolf Hasse e Pietro Metastasio · Pietro Metastasio e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Johann Adolf Hasse e Roma · Roma e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Johann Adolf Hasse e Teatro di San Carlo · Scuola musicale napoletana e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana

Johann Adolf Hasse ha 62 relazioni, mentre Scuola musicale napoletana ha 108. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 8.82% = 15 / (62 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »