Analogie tra Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Aristotele, Assoluto, Autocoscienza, Baruch Spinoza, Corpo umano, Coscienza (filosofia), Dialettica, Dio, Dogmatismo, Esoterismo, Essere, Estasi, Fede, Fenomeno, Friedrich Schelling, Friedrich Schleiermacher, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Reale, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Henri Bergson, Idea, Ideale (etica), Idealismo tedesco, Identità (filosofia), Immanuel Kant, Inconscio, Individuo, Intelletto, Intuizione intellettuale, ..., Io (filosofia), Libertà, Logica, Logos, Materia (filosofia), Natura, Noumeno, Oggetto (filosofia), Ontologia, Plotino, Principio di non contraddizione, Ragione, Romanticismo, Scienza, Soggetto (filosofia), Spirito (filosofia), Teologia, Teologia negativa, Trascendenza, Uno (filosofia), XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (22 più) »
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Johann Gottlieb Fichte · A priori e a posteriori e Neoplatonismo ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Johann Gottlieb Fichte · Aristotele e Neoplatonismo ·
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Assoluto e Johann Gottlieb Fichte · Assoluto e Neoplatonismo ·
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Autocoscienza e Johann Gottlieb Fichte · Autocoscienza e Neoplatonismo ·
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Baruch Spinoza e Johann Gottlieb Fichte · Baruch Spinoza e Neoplatonismo ·
Corpo umano
Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.
Corpo umano e Johann Gottlieb Fichte · Corpo umano e Neoplatonismo ·
Coscienza (filosofia)
Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.
Coscienza (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Coscienza (filosofia) e Neoplatonismo ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Dialettica e Johann Gottlieb Fichte · Dialettica e Neoplatonismo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Johann Gottlieb Fichte · Dio e Neoplatonismo ·
Dogmatismo
Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.
Dogmatismo e Johann Gottlieb Fichte · Dogmatismo e Neoplatonismo ·
Esoterismo
Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.
Esoterismo e Johann Gottlieb Fichte · Esoterismo e Neoplatonismo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Johann Gottlieb Fichte · Essere e Neoplatonismo ·
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Estasi e Johann Gottlieb Fichte · Estasi e Neoplatonismo ·
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Fede e Johann Gottlieb Fichte · Fede e Neoplatonismo ·
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Fenomeno e Johann Gottlieb Fichte · Fenomeno e Neoplatonismo ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Friedrich Schelling e Johann Gottlieb Fichte · Friedrich Schelling e Neoplatonismo ·
Friedrich Schleiermacher
È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling. A Schleiermacher si deve la fondazione dell'ermeneutica come un'autonoma disciplina filosofica, per la prima volta indipendente e slegata da altri ambiti come la teologia, la filologia o la giurisprudenza.
Friedrich Schleiermacher e Johann Gottlieb Fichte · Friedrich Schleiermacher e Neoplatonismo ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Johann Gottlieb Fichte · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Neoplatonismo ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Giovanni Reale e Johann Gottlieb Fichte · Giovanni Reale e Neoplatonismo ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Gottfried Wilhelm von Leibniz e Johann Gottlieb Fichte · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Neoplatonismo ·
Henri Bergson
La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello spiritualismo e del positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.
Henri Bergson e Johann Gottlieb Fichte · Henri Bergson e Neoplatonismo ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Idea e Johann Gottlieb Fichte · Idea e Neoplatonismo ·
Ideale (etica)
Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.
Ideale (etica) e Johann Gottlieb Fichte · Ideale (etica) e Neoplatonismo ·
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Idealismo tedesco e Johann Gottlieb Fichte · Idealismo tedesco e Neoplatonismo ·
Identità (filosofia)
Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Identità (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Identità (filosofia) e Neoplatonismo ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte · Immanuel Kant e Neoplatonismo ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Inconscio e Johann Gottlieb Fichte · Inconscio e Neoplatonismo ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Individuo e Johann Gottlieb Fichte · Individuo e Neoplatonismo ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Intelletto e Johann Gottlieb Fichte · Intelletto e Neoplatonismo ·
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Intuizione intellettuale e Johann Gottlieb Fichte · Intuizione intellettuale e Neoplatonismo ·
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Io (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Io (filosofia) e Neoplatonismo ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Johann Gottlieb Fichte e Libertà · Libertà e Neoplatonismo ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Johann Gottlieb Fichte e Logica · Logica e Neoplatonismo ·
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Johann Gottlieb Fichte e Logos · Logos e Neoplatonismo ·
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Johann Gottlieb Fichte e Materia (filosofia) · Materia (filosofia) e Neoplatonismo ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Johann Gottlieb Fichte e Natura · Natura e Neoplatonismo ·
Noumeno
Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.
Johann Gottlieb Fichte e Noumeno · Neoplatonismo e Noumeno ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Johann Gottlieb Fichte e Oggetto (filosofia) · Neoplatonismo e Oggetto (filosofia) ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Johann Gottlieb Fichte e Ontologia · Neoplatonismo e Ontologia ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Johann Gottlieb Fichte e Plotino · Neoplatonismo e Plotino ·
Principio di non contraddizione
Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.
Johann Gottlieb Fichte e Principio di non contraddizione · Neoplatonismo e Principio di non contraddizione ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Johann Gottlieb Fichte e Ragione · Neoplatonismo e Ragione ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo · Neoplatonismo e Romanticismo ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Johann Gottlieb Fichte e Scienza · Neoplatonismo e Scienza ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia) · Neoplatonismo e Soggetto (filosofia) ·
Spirito (filosofia)
In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.
Johann Gottlieb Fichte e Spirito (filosofia) · Neoplatonismo e Spirito (filosofia) ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Johann Gottlieb Fichte e Teologia · Neoplatonismo e Teologia ·
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Johann Gottlieb Fichte e Teologia negativa · Neoplatonismo e Teologia negativa ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Johann Gottlieb Fichte e Trascendenza · Neoplatonismo e Trascendenza ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Johann Gottlieb Fichte e Uno (filosofia) · Neoplatonismo e Uno (filosofia) ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Johann Gottlieb Fichte e XIX secolo · Neoplatonismo e XIX secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Johann Gottlieb Fichte e XX secolo · Neoplatonismo e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
- Analogie tra Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
Confronto tra Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
Johann Gottlieb Fichte ha 181 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 10.70% = 52 / (181 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: