Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky

Johann Maria Philipp Frimont vs. Josef Radetzky

Nato nella Lorena del Sacro Romano Impero Germanico, presso la città di Finstingen (l'odierna Fénétrange, oggi in Francia), frequentò ancora giovane il collegio di Pont-à-Mousson ed entrò nel 1776 come soldato semplice nel reggimento austriaco di ussari comandato dal conte Wurmser. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky

Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Arcis-sur-Aube, Battaglia di Caldiero (1805), Battaglia di Marengo, Campagna di Russia, Carlo d'Asburgo-Teschen, Francia, Generale, Italia, Karl Philipp Schwarzenberg, Magonza, Maresciallo di campo, Ordine militare di Maria Teresa, Sacro Romano Impero, Trattato di Parigi (1814), Ussaro, Venezia, Vienna.

Battaglia di Arcis-sur-Aube

La battaglia di Arcis-sur-Aube fu combattuta dal 20 marzo al 21 marzo 1814 e fu vinta dall'esercito austriaco, comandato dal maresciallo Karl Philipp, Principe di Schwarzenberg contro le forze francesi sotto il comando di Napoleone.

Battaglia di Arcis-sur-Aube e Johann Maria Philipp Frimont · Battaglia di Arcis-sur-Aube e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Caldiero (1805)

La battaglia di Caldiero ebbe luogo il 30 ottobre 1805.

Battaglia di Caldiero (1805) e Johann Maria Philipp Frimont · Battaglia di Caldiero (1805) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Battaglia di Marengo e Johann Maria Philipp Frimont · Battaglia di Marengo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese in Russia nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Campagna di Russia e Johann Maria Philipp Frimont · Campagna di Russia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Johann Maria Philipp Frimont · Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Johann Maria Philipp Frimont · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Generale e Johann Maria Philipp Frimont · Generale e Josef Radetzky · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Johann Maria Philipp Frimont · Italia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Karl Philipp Schwarzenberg

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Johann Maria Philipp Frimont e Karl Philipp Schwarzenberg · Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Johann Maria Philipp Frimont e Magonza · Josef Radetzky e Magonza · Mostra di più »

Maresciallo di campo

Il maresciallo di campo (a volte feldmaresciallo, da non confondere con il feldmaresciallo generale) è un grado militare della categoria degli ufficiali generali dell'esercito.

Johann Maria Philipp Frimont e Maresciallo di campo · Josef Radetzky e Maresciallo di campo · Mostra di più »

Ordine militare di Maria Teresa

L'Ordine Militare di Maria Teresa (in tedesco: Militär-Maria-Theresien-Orden) era un Ordine cavalleresco conferito come massima decorazione militare al valore dell'impero austriaco e dell'impero austro-ungarico.

Johann Maria Philipp Frimont e Ordine militare di Maria Teresa · Josef Radetzky e Ordine militare di Maria Teresa · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Johann Maria Philipp Frimont e Sacro Romano Impero · Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1814)

Il Primo Trattato di Parigi - firmato il 30 maggio 1814 - stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone I, esiliato sull'Isola d'Elba.

Johann Maria Philipp Frimont e Trattato di Parigi (1814) · Josef Radetzky e Trattato di Parigi (1814) · Mostra di più »

Ussaro

L'ussaro (pronuncia "ùssaro", in italiano letterario e toscano anche ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera.

Johann Maria Philipp Frimont e Ussaro · Josef Radetzky e Ussaro · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Johann Maria Philipp Frimont e Venezia · Josef Radetzky e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Johann Maria Philipp Frimont e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky

Johann Maria Philipp Frimont ha 61 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.95% = 17 / (61 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Maria Philipp Frimont e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »