Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Johann Sebastian Bach e Musica barocca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Sebastian Bach e Musica barocca

Johann Sebastian Bach vs. Musica barocca

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica. Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Analogie tra Johann Sebastian Bach e Musica barocca

Johann Sebastian Bach e Musica barocca hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Abbellimento, Allemanda, Amburgo, Andreas Werckmeister, Antonio Caldara, Antonio Lotti, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Barocco, Benedetto Marcello, Bourrée, Canone (musica), Cantata, Christoph Graupner, Clavicembalo, Clavicordo, Concerto grosso, Contrappunto, Corale, Corrente (danza), Dietrich Buxtehude, Domenico Scarlatti, Dresda, Eisenach, Fantasia (musica), Federico II di Prussia, Francesco Durante, Francia, Fuga (musica), Gavotta, ..., Georg Balthasar Schott, Georg Böhm, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Germania, Giga (forma musicale), Il clavicembalo ben temperato, Improvvisazione (musica), Inno, Jean-Baptiste Lully, Johann Adam Reincken, Johann Adolf Hasse, Johann Friedrich Fasch, Johann Jakob Froberger, Johann Joachim Quantz, Johann Kuhnau, Johann Mattheson, Johann Pachelbel, Lingua francese, Lingua latina, Lipsia, Londra, Lorenz Christoph Mizler, Louis Marchand, Luteranesimo, Minuetto, Musica sacra, Opera, Oratorio (musica), Orchestra, Organo (strumento musicale), Pietro Antonio Locatelli, Preludio, Sarabanda (danza), Sonata in trio, Stile galante, Suite (musica), Suite inglesi, Temperamento equabile, Toccata, Tomaso Albinoni, Violino, Virtuosismo, Wilhelm Friedemann Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, XVI secolo. Espandi índice (47 più) »

Abbellimento

Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Abbellimento e Johann Sebastian Bach · Abbellimento e Musica barocca · Mostra di più »

Allemanda

Lallemanda o alemana. (dal francese allemande; anche allemand, almain, alman, almond o almand;. in italiano anche alemana) è una popolare danza di coppia rinascimentale e barocca d'origine tedesca.

Allemanda e Johann Sebastian Bach · Allemanda e Musica barocca · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Johann Sebastian Bach · Amburgo e Musica barocca · Mostra di più »

Andreas Werckmeister

Nato in Germania a Benneckenstein, Andreas Werckmeister studiò a Nordhausen ed a Quedlinburg. Ricevette un'istruzione musicale dagli zii Heinrich Christian Werckmeister e Heinrich Victor Werckmeister.

Andreas Werckmeister e Johann Sebastian Bach · Andreas Werckmeister e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Caldara

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, apprezzato sia come operista sia come autore di musica oratoriale e sacra.

Antonio Caldara e Johann Sebastian Bach · Antonio Caldara e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.

Antonio Lotti e Johann Sebastian Bach · Antonio Lotti e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach · Antonio Vivaldi e Musica barocca · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Arcangelo Corelli e Johann Sebastian Bach · Arcangelo Corelli e Musica barocca · Mostra di più »

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Barocco e Johann Sebastian Bach · Barocco e Musica barocca · Mostra di più »

Benedetto Marcello

A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Benedetto Marcello e Johann Sebastian Bach · Benedetto Marcello e Musica barocca · Mostra di più »

Bourrée

La bourrée è un'antica danza francese originaria dell'Alvernia. È generalmente a due tempi, veloce e accentata vigorosamente sul battere. Ne esiste anche una versione a tre tempi.

Bourrée e Johann Sebastian Bach · Bourrée e Musica barocca · Mostra di più »

Canone (musica)

Nella musica classica, un canone è una composizione contrappuntistica che unisce a una melodia una o più imitazioni, che le si sovrappongono progressivamente.

Canone (musica) e Johann Sebastian Bach · Canone (musica) e Musica barocca · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Cantata e Johann Sebastian Bach · Cantata e Musica barocca · Mostra di più »

Christoph Graupner

Nato a Hartmannsdorf vicino a Kirchberg in Sassonia, Graupner ricevette la sua prima educazione musicale da suo zio, un organista di nome Nicolaus Kuester.

Christoph Graupner e Johann Sebastian Bach · Christoph Graupner e Musica barocca · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Johann Sebastian Bach · Clavicembalo e Musica barocca · Mostra di più »

Clavicordo

Il clavicordo o clavicordio è uno strumento musicale a corde, dotato di tastiera. È stato uno dei protagonisti del panorama musicale europeo per più di quattrocento anni, ovvero dal XIV secolo al XVII secolo ed oltreDart, cit., p. 64.

Clavicordo e Johann Sebastian Bach · Clavicordo e Musica barocca · Mostra di più »

Concerto grosso

Il concerto grosso è una forma di concerto della musica barocca italiana in cui il materiale musicale è trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa dimensione, ovvero un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno.

Concerto grosso e Johann Sebastian Bach · Concerto grosso e Musica barocca · Mostra di più »

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Contrappunto e Johann Sebastian Bach · Contrappunto e Musica barocca · Mostra di più »

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Corale e Johann Sebastian Bach · Corale e Musica barocca · Mostra di più »

Corrente (danza)

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo (courante). Secondo alcuni studiosi invece la sua origine sarebbe italiana.

Corrente (danza) e Johann Sebastian Bach · Corrente (danza) e Musica barocca · Mostra di più »

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach · Dietrich Buxtehude e Musica barocca · Mostra di più »

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Domenico Scarlatti e Johann Sebastian Bach · Domenico Scarlatti e Musica barocca · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Dresda e Johann Sebastian Bach · Dresda e Musica barocca · Mostra di più »

Eisenach

Eisenach (da Issenach/Isenacha, acqua veloce o, in lingua celtica corso d'acqua nella valle paludosa) è una città extracircondariale della Turingia, in Germania.

Eisenach e Johann Sebastian Bach · Eisenach e Musica barocca · Mostra di più »

Fantasia (musica)

La fantasia musicale, o semplicemente fantasia, è una forma di composizione che affonda le sue radici nell'improvvisazione. È una composizione libera, strutturata secondo la fantasia dell'autore, che non rientra nei canoni di nessuna forma musicale codificata.

Fantasia (musica) e Johann Sebastian Bach · Fantasia (musica) e Musica barocca · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Federico II di Prussia e Johann Sebastian Bach · Federico II di Prussia e Musica barocca · Mostra di più »

Francesco Durante

Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.

Francesco Durante e Johann Sebastian Bach · Francesco Durante e Musica barocca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Johann Sebastian Bach · Francia e Musica barocca · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Fuga (musica) e Johann Sebastian Bach · Fuga (musica) e Musica barocca · Mostra di più »

Gavotta

La gavotta è una danza francese in movimento moderato e in ritmo binario, caratterizzata per lo più da un incipit in levare e da una struttura bipartita.

Gavotta e Johann Sebastian Bach · Gavotta e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Balthasar Schott

Dopo aver frequentato il ginnasio a Gotha, Georg Balthasar Schott studiò presso le università di Jena e di Lipsia. Fu organista della Neukirche di Lipsia dal 1º agosto 1720.

Georg Balthasar Schott e Johann Sebastian Bach · Georg Balthasar Schott e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Böhm

Suo padre, un organista di Hohenkirchen, fu il suo primo insegnante di musica. Dopo aver studiato a Goldbach e a Gotha, fu ammesso il 28 agosto 1684 all'Università di Jena.

Georg Böhm e Johann Sebastian Bach · Georg Böhm e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach · Georg Friedrich Händel e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach · Georg Philipp Telemann e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Johann Sebastian Bach · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Musica barocca · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Johann Sebastian Bach · Germania e Musica barocca · Mostra di più »

Giga (forma musicale)

La giga, anche gigue in francese, Gique talvolta in tedesco e jig in inglese, è una danza di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345.

Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach · Giga (forma musicale) e Musica barocca · Mostra di più »

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...) è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Il clavicembalo ben temperato e Johann Sebastian Bach · Il clavicembalo ben temperato e Musica barocca · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L'improvvisazione in musica è un'attività estemporanea, durante la quale l'improvvisatore produce un materiale sonoro non stabilito in precedenza.

Improvvisazione (musica) e Johann Sebastian Bach · Improvvisazione (musica) e Musica barocca · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Inno e Johann Sebastian Bach · Inno e Musica barocca · Mostra di più »

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.

Jean-Baptiste Lully e Johann Sebastian Bach · Jean-Baptiste Lully e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Adam Reincken

La data di nascita di Johann Adam Reincken è stata a lungo fonte di controversia. Johann Mattheson, nel 1722, la indicò come 27 aprile 1623, facendo nascere la leggenda di un Reincken quasi centenario.

Johann Adam Reincken e Johann Sebastian Bach · Johann Adam Reincken e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Johann Adolf Hasse e Johann Sebastian Bach · Johann Adolf Hasse e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Friedrich Fasch

Fasch nacque a Buttelstedt, fu chierichetto a Weißenfels e studiò nella famosa St. Thomas School a Lipsia sotto Johann Kuhnau. In seguito, in quella stessa città, fondò il Collegium Musicum.

Johann Friedrich Fasch e Johann Sebastian Bach · Johann Friedrich Fasch e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Jakob Froberger

Nacque nel 1616 a Stoccarda in una famiglia di musicisti originaria di Halle. Il padre Basilius (1575-1637) era maestro di cappella presso la corte di Baden-Württemberg e probabilmente fu il suo primo maestro.

Johann Jakob Froberger e Johann Sebastian Bach · Johann Jakob Froberger e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.

Johann Joachim Quantz e Johann Sebastian Bach · Johann Joachim Quantz e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Kuhnau

Nato nel 1660, Johann Kuhnau crebbe in una famiglia luterana; suo padre era un falegname. All'età di nove anni venne ammesso alla Kreuzschule di Dresda, dove poté cantare nel Kreuzchor e avere come maestro di musica Vincenzo Albrici.

Johann Kuhnau e Johann Sebastian Bach · Johann Kuhnau e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Mattheson

Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto.

Johann Mattheson e Johann Sebastian Bach · Johann Mattheson e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Pachelbel

Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach · Johann Pachelbel e Musica barocca · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Johann Sebastian Bach e Lingua francese · Lingua francese e Musica barocca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Johann Sebastian Bach e Lingua latina · Lingua latina e Musica barocca · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Johann Sebastian Bach e Lipsia · Lipsia e Musica barocca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Johann Sebastian Bach e Londra · Londra e Musica barocca · Mostra di più »

Lorenz Christoph Mizler

Nato nel 1711 da Johann Georg Mizler, un cancelliere del margravio Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, e da sua moglie Barbara Stumpf, Lorenz Christoph Mizler iniziò gli studi con un tale Müller, dal quale apprese anche i primi rudimenti di violino e di flauto.

Johann Sebastian Bach e Lorenz Christoph Mizler · Lorenz Christoph Mizler e Musica barocca · Mostra di più »

Louis Marchand

Cavaliere dell'Ordine di San Michele, organista del re a Versailles e di più chiese a Parigi, Louis Marchand nacque a Lione nel 1669.

Johann Sebastian Bach e Louis Marchand · Louis Marchand e Musica barocca · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Johann Sebastian Bach e Luteranesimo · Luteranesimo e Musica barocca · Mostra di più »

Minuetto

Il minuetto è una danza originaria della Francia. Il nome deriva da "pas menu", che in lingua francese significa "piccolo passo", dato che la danza era appunto caratterizzata da passi minuti.

Johann Sebastian Bach e Minuetto · Minuetto e Musica barocca · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Johann Sebastian Bach e Musica sacra · Musica barocca e Musica sacra · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Johann Sebastian Bach e Opera · Musica barocca e Opera · Mostra di più »

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Johann Sebastian Bach e Oratorio (musica) · Musica barocca e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Johann Sebastian Bach e Orchestra · Musica barocca e Orchestra · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Musica barocca e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pietro Antonio Locatelli

Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista. Nel 1711 grazie alle sue eccezionali capacità viene inviato a Roma per approfondire lo studio della musica.

Johann Sebastian Bach e Pietro Antonio Locatelli · Musica barocca e Pietro Antonio Locatelli · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Johann Sebastian Bach e Preludio · Musica barocca e Preludio · Mostra di più »

Sarabanda (danza)

La sarabanda è una danza lenta di carattere solenne in 3/4 o in 3/2 con accento sul secondo tempo, con la caratteristica di avere il secondo ed il terzo tempo della battuta spesso legati, così da produrre un ritmo particolare di semiminime e di minime alternate.

Johann Sebastian Bach e Sarabanda (danza) · Musica barocca e Sarabanda (danza) · Mostra di più »

Sonata in trio

La sonata in trio o sonata a tre o sonata à tre è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco (XVII secolo e prima metà del XVIII secolo).

Johann Sebastian Bach e Sonata in trio · Musica barocca e Sonata in trio · Mostra di più »

Stile galante

Lo stile galante è uno stile musicale affermatosi nella seconda metà del XVIII secolo, nel periodo del Classicismo, che realizza un ritorno alla semplicità classica dopo la complessità del tardo-barocco.

Johann Sebastian Bach e Stile galante · Musica barocca e Stile galante · Mostra di più »

Suite (musica)

In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Johann Sebastian Bach e Suite (musica) · Musica barocca e Suite (musica) · Mostra di più »

Suite inglesi

Le Suite inglesi BWV 806-811 sono una raccolta di composizioni per clavicembalo di Johann Sebastian Bach.

Johann Sebastian Bach e Suite inglesi · Musica barocca e Suite inglesi · Mostra di più »

Temperamento equabile

Il temperamento equabile è un sistema di accordatura della scala musicale occidentale di dodici note, nel quale tutti gli intervalli di semitono fra note consecutive risultano uguali fra loro.

Johann Sebastian Bach e Temperamento equabile · Musica barocca e Temperamento equabile · Mostra di più »

Toccata

La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo e al clavicembalo, che aveva la funzione di breve introduzione.

Johann Sebastian Bach e Toccata · Musica barocca e Toccata · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.

Johann Sebastian Bach e Tomaso Albinoni · Musica barocca e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Johann Sebastian Bach e Violino · Musica barocca e Violino · Mostra di più »

Virtuosismo

Il virtuosismo è la proiezione artistica di un individuo che possiede eccezionale abilità tecnica in una particolare arte o un campo, come le belle arti, la musica, il canto, suonare uno strumento musicale o una composizione.

Johann Sebastian Bach e Virtuosismo · Musica barocca e Virtuosismo · Mostra di più »

Wilhelm Friedemann Bach

Soprannominato il Bach di Halle, primo figlio maschio di Johann Sebastian e da ultimo, maestro di cappella del principe di Assia-Darmstadt; nacque a Weimar nel 1710, apprese i principi della musica tanto sul clavicembalo, quanto sull'organo e fu istruito nell'arte della composizione dal suo illustre padre, mostrando, già di buon'ora che non era indegno di esserne il figlio.

Johann Sebastian Bach e Wilhelm Friedemann Bach · Musica barocca e Wilhelm Friedemann Bach · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart · Musica barocca e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Johann Sebastian Bach e XVI secolo · Musica barocca e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Sebastian Bach e Musica barocca

Johann Sebastian Bach ha 416 relazioni, mentre Musica barocca ha 540. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 8.05% = 77 / (416 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Sebastian Bach e Musica barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: