Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Sebastian Bach e Philip Glass

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Sebastian Bach e Philip Glass

Johann Sebastian Bach vs. Philip Glass

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante). Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Analogie tra Johann Sebastian Bach e Philip Glass

Johann Sebastian Bach e Philip Glass hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Berlino, Carl Philipp Emanuel Bach, Dmitrij Šostakovič, Francia, Il clavicembalo ben temperato, Ludwig van Beethoven, Matematica, Musica da camera, Paul Simon, Rock, Sinfonia, Tonalità (musica), Torino, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Johann Sebastian Bach · Barocco e Philip Glass · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Johann Sebastian Bach · Berlino e Philip Glass · Mostra di più »

Carl Philipp Emanuel Bach

Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara.

Carl Philipp Emanuel Bach e Johann Sebastian Bach · Carl Philipp Emanuel Bach e Philip Glass · Mostra di più »

Dmitrij Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Dmitrij Šostakovič e Johann Sebastian Bach · Dmitrij Šostakovič e Philip Glass · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Johann Sebastian Bach · Francia e Philip Glass · Mostra di più »

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das wohltemperierte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...), è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Il clavicembalo ben temperato e Johann Sebastian Bach · Il clavicembalo ben temperato e Philip Glass · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Philip Glass · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Johann Sebastian Bach e Matematica · Matematica e Philip Glass · Mostra di più »

Musica da camera

La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Johann Sebastian Bach e Musica da camera · Musica da camera e Philip Glass · Mostra di più »

Paul Simon

Ha raggiunto il successo, insieme a Art Garfunkel, come membro dello storico duo Simon & Garfunkel, di cui è stato il principale compositore, ma è ricordato anche per i suoi album solisti intrisi di world music, in particolare africana e brasiliana.

Johann Sebastian Bach e Paul Simon · Paul Simon e Philip Glass · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Johann Sebastian Bach e Rock · Philip Glass e Rock · Mostra di più »

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Johann Sebastian Bach e Sinfonia · Philip Glass e Sinfonia · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Johann Sebastian Bach e Tonalità (musica) · Philip Glass e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Johann Sebastian Bach e Torino · Philip Glass e Torino · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Johann Sebastian Bach e Violino · Philip Glass e Violino · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart · Philip Glass e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Sebastian Bach e Philip Glass

Johann Sebastian Bach ha 391 relazioni, mentre Philip Glass ha 178. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.81% = 16 / (391 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Sebastian Bach e Philip Glass. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »