Analogie tra Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala
Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide Tosi, Alessandro Rolla, Angelica Catalani, Bergamo, Bologna, Brigida Banti, Cantata, Carolina Bassi, Castrato (musica), Christoph Willibald Gluck, Domenico Cimarosa, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Battista Velluti, Giovanni Paisiello, Girolamo Crescentini, Isabella Colbran, Isabella Fabbrica, Italia, Luigi Cherubini, Luigi Marchesi, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoli, Nicola Tacchinardi, Parigi, Roma, Sopranista, Teatro di San Carlo, ..., Teresa Belloc-Giorgi, Teresa Bertinotti-Radicati, Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (4 più) »
Adelaide Tosi
Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821. Interpretò il personaggio di Azema nella prima rappresentazione de L'esule di Granata di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Scala il 12 marzo 1822.
Adelaide Tosi e Johann Simon Mayr · Adelaide Tosi e Teatro alla Scala ·
Alessandro Rolla
Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245.
Alessandro Rolla e Johann Simon Mayr · Alessandro Rolla e Teatro alla Scala ·
Angelica Catalani
Già da bambina dimostrò particolare predisposizione al canto. Suo padre, che l'aveva affidata al Convento di Santa Lucia in Gubbio, la ricondusse a casa per farle studiare musica.
Angelica Catalani e Johann Simon Mayr · Angelica Catalani e Teatro alla Scala ·
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Bergamo e Johann Simon Mayr · Bergamo e Teatro alla Scala ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Johann Simon Mayr · Bologna e Teatro alla Scala ·
Brigida Banti
Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.
Brigida Banti e Johann Simon Mayr · Brigida Banti e Teatro alla Scala ·
Cantata
La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.
Cantata e Johann Simon Mayr · Cantata e Teatro alla Scala ·
Carolina Bassi
Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.
Carolina Bassi e Johann Simon Mayr · Carolina Bassi e Teatro alla Scala ·
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Castrato (musica) e Johann Simon Mayr · Castrato (musica) e Teatro alla Scala ·
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Christoph Willibald Gluck e Johann Simon Mayr · Christoph Willibald Gluck e Teatro alla Scala ·
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Domenico Cimarosa e Johann Simon Mayr · Domenico Cimarosa e Teatro alla Scala ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr · Gaetano Donizetti e Teatro alla Scala ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e Johann Simon Mayr · Gioachino Rossini e Teatro alla Scala ·
Giovanni Battista Rubini
Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.
Giovanni Battista Rubini e Johann Simon Mayr · Giovanni Battista Rubini e Teatro alla Scala ·
Giovanni Battista Velluti
Viene considerato l'ultimo dei grandi castrati.
Giovanni Battista Velluti e Johann Simon Mayr · Giovanni Battista Velluti e Teatro alla Scala ·
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Giovanni Paisiello e Johann Simon Mayr · Giovanni Paisiello e Teatro alla Scala ·
Girolamo Crescentini
Fu il nono figlio di Margherita Coli, nobildonna di Urbania e di Domenico Crescentini, maestro di cappella, fratello del parroco Gioacchino Crescentini, anch’esso interessato alla musica e dedito agli studi letterari.
Girolamo Crescentini e Johann Simon Mayr · Girolamo Crescentini e Teatro alla Scala ·
Isabella Colbran
Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.
Isabella Colbran e Johann Simon Mayr · Isabella Colbran e Teatro alla Scala ·
Isabella Fabbrica
Studiò al conservatorio di Milano. Appena terminati gli studi debuttò al Teatro alla Scala nella première di Adele ed Emerico di Saverio Mercadante.
Isabella Fabbrica e Johann Simon Mayr · Isabella Fabbrica e Teatro alla Scala ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Johann Simon Mayr · Italia e Teatro alla Scala ·
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Johann Simon Mayr e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Teatro alla Scala ·
Luigi Marchesi
Iniziò gli studi a Bologna, per poi entrare nel coro del Duomo di Milano nel 1765. Fece il suo debutto nell'opera nel 1774, a Roma, al Teatro delle Dame, in un ruolo femminile, in una ripresa de La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi.
Johann Simon Mayr e Luigi Marchesi · Luigi Marchesi e Teatro alla Scala ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Johann Simon Mayr e Milano · Milano e Teatro alla Scala ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Johann Simon Mayr e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Teatro alla Scala ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Johann Simon Mayr e Napoli · Napoli e Teatro alla Scala ·
Nicola Tacchinardi
Nacque come Niccolò Costantino Fedele Tacchinardi a Livorno da Francesco Tacchinardi, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da Vittoria Vaccari, figlia di un impiegato della Marina granducale e sorella di un capitano di nave, Gaetano.
Johann Simon Mayr e Nicola Tacchinardi · Nicola Tacchinardi e Teatro alla Scala ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Johann Simon Mayr e Parigi · Parigi e Teatro alla Scala ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Johann Simon Mayr e Roma · Roma e Teatro alla Scala ·
Sopranista
Il termine moderno sopranista, assente nella trattatistica storica preottocentesca, è stato talvolta usato per indicare i cantori evirati soprani.
Johann Simon Mayr e Sopranista · Sopranista e Teatro alla Scala ·
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Johann Simon Mayr e Teatro di San Carlo · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo ·
Teresa Belloc-Giorgi
Nacque da Carlo Trombetta e da Agnese Clerc, oriunda della Georgia. Fu educata a Torino, quindi a Parigi, poiché il padre era al servizio della repubblica francese.
Johann Simon Mayr e Teresa Belloc-Giorgi · Teatro alla Scala e Teresa Belloc-Giorgi ·
Teresa Bertinotti-Radicati
La carriera di Teresa Bertinotti - prima donna ammessa nei teatri di Roma (ove vigeva ancora l'antico divieto per le donne di calcare il palcoscenico) - in ambito musicale si avviò già a partire dall'età di dodici anni quando, a seguito degli studi svolti a Napoli, si esibì per la prima volta al Teatro San Carlo.
Johann Simon Mayr e Teresa Bertinotti-Radicati · Teatro alla Scala e Teresa Bertinotti-Radicati ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Johann Simon Mayr e Vienna · Teatro alla Scala e Vienna ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Johann Simon Mayr e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro alla Scala e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala
- Che cosa ha in comune Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala
- Analogie tra Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala
Confronto tra Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala
Johann Simon Mayr ha 122 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 675. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.27% = 34 / (122 + 675).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: