Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky

Johann Strauss (padre) vs. Josef Radetzky

Ricordato con l'appellativo di "Padre del valzer", assieme a Joseph Lanner Johann Strauss è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky

Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Boemia, Budapest, Carlo Alberto di Savoia, Concerto di Capodanno di Vienna, Danubio, Firenze, Francia, Germania, Josip Jelačić, Klemens von Metternich, Linz, Lipsia, Marcia di Radetzky, Parigi, Praga, Vienna.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Johann Strauss (padre) · Boemia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Johann Strauss (padre) · Budapest e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Johann Strauss (padre) · Carlo Alberto di Savoia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Concerto di Capodanno di Vienna

Il Concerto di Capodanno di Vienna (in tedesco: Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker) è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno nella sala dorata del Musikverein di Vienna.

Concerto di Capodanno di Vienna e Johann Strauss (padre) · Concerto di Capodanno di Vienna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Johann Strauss (padre) · Danubio e Josef Radetzky · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Johann Strauss (padre) · Firenze e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Johann Strauss (padre) · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Johann Strauss (padre) · Germania e Josef Radetzky · Mostra di più »

Josip Jelačić

Divenne noto nella sua epoca per una serie di campagne militari contro le forze rivoluzionarie nel 1848 e per aver supportato l'abolizione della servitù della gleba in Croazia.

Johann Strauss (padre) e Josip Jelačić · Josef Radetzky e Josip Jelačić · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Johann Strauss (padre) e Klemens von Metternich · Josef Radetzky e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Johann Strauss (padre) e Linz · Josef Radetzky e Linz · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Johann Strauss (padre) e Lipsia · Josef Radetzky e Lipsia · Mostra di più »

Marcia di Radetzky

La marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch in tedesco) è una marcia militare, opera di Johann Strauss padre.

Johann Strauss (padre) e Marcia di Radetzky · Josef Radetzky e Marcia di Radetzky · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Johann Strauss (padre) e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Johann Strauss (padre) e Praga · Josef Radetzky e Praga · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Johann Strauss (padre) e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky

Johann Strauss (padre) ha 62 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.71% = 16 / (62 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Strauss (padre) e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »