Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola

Johann Wolfgang von Goethe vs. Luigi Dallapiccola

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.

Analogie tra Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola

Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Europa, Heinrich Heine, James Joyce, Lingua italiana, Omero, Opera, Palermo, Pianoforte, Richard Wagner, Trento, Venezia.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Berlino e Johann Wolfgang von Goethe · Berlino e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Johann Wolfgang von Goethe · Europa e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Heinrich Heine

Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.

Heinrich Heine e Johann Wolfgang von Goethe · Heinrich Heine e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

James Joyce e Johann Wolfgang von Goethe · James Joyce e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Johann Wolfgang von Goethe e Lingua italiana · Lingua italiana e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Johann Wolfgang von Goethe e Omero · Luigi Dallapiccola e Omero · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Johann Wolfgang von Goethe e Opera · Luigi Dallapiccola e Opera · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Johann Wolfgang von Goethe e Palermo · Luigi Dallapiccola e Palermo · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Johann Wolfgang von Goethe e Pianoforte · Luigi Dallapiccola e Pianoforte · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Johann Wolfgang von Goethe e Richard Wagner · Luigi Dallapiccola e Richard Wagner · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Johann Wolfgang von Goethe e Trento · Luigi Dallapiccola e Trento · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Johann Wolfgang von Goethe e Venezia · Luigi Dallapiccola e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola

Johann Wolfgang von Goethe ha 452 relazioni, mentre Luigi Dallapiccola ha 165. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.94% = 12 / (452 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Wolfgang von Goethe e Luigi Dallapiccola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: