Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Johannes Brahms e Max Reger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johannes Brahms e Max Reger

Johannes Brahms vs. Max Reger

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva. Egli seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca.

Analogie tra Johannes Brahms e Max Reger

Johannes Brahms e Max Reger hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Franz Liszt, Fuga (musica), Hans von Bülow, Laurea honoris causa, Pianoforte, Richard Wagner, Romanticismo, Variazione (musica).

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Johannes Brahms · Berlino e Max Reger · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Franz Liszt e Johannes Brahms · Franz Liszt e Max Reger · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Fuga (musica) e Johannes Brahms · Fuga (musica) e Max Reger · Mostra di più »

Hans von Bülow

Nato a Dresda, in Sassonia, da nobile famiglia (il termine Freiherr non è un nome proprio ma il titolo di barone in tedesco), dall'età di nove anni studiò pianoforte con Friedrich Wieck (il padre di Clara Schumann).

Hans von Bülow e Johannes Brahms · Hans von Bülow e Max Reger · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Johannes Brahms e Laurea honoris causa · Laurea honoris causa e Max Reger · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Johannes Brahms e Pianoforte · Max Reger e Pianoforte · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Johannes Brahms e Richard Wagner · Max Reger e Richard Wagner · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Johannes Brahms e Romanticismo · Max Reger e Romanticismo · Mostra di più »

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Johannes Brahms e Variazione (musica) · Max Reger e Variazione (musica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johannes Brahms e Max Reger

Johannes Brahms ha 122 relazioni, mentre Max Reger ha 64. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.84% = 9 / (122 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johannes Brahms e Max Reger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »